Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] del quale i suoni vocali diventano segni e gli oggetti espressi dai suoni, di perfezione, è sempre meno un presupposto e sempre più la conseguenza, la costruzione, in ultima istanza la proiezione, dell’intelligenza umana. Come scrive Giordano Bruno ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] affiancati da altri compagni: Giovanni Laureto e Girolamo Busale. Quest’ultimo, fratello diBruno, era il leader dell’ala radicale del movimento valdesiano, l’incontro quindi segnò l’avvio d’un confronto fra le più importanti forze del radicalismo ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] anche per segnare l’apocope, cioè la perdita della vocale o della sillaba finale di una parola indipendentemente 1° (I luoghi della codificazione), pp. 139-122.
Migliorini, Bruno (1941), La lingua nazionale. Avviamento allo studio della grammatica e ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] ɔ/ ‹ò›. Altri sistemi accentuativi sono descritti, per es., nel manuale di Camilli (19653: 183-189) o in Serianni 1997: si può trovare, grafico va sempre segnato sui monosillabi che ), pp. 139-227.
Migliorini, Bruno (1957), Note sulla grafia italiana ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] in Richardson 1984) si concentrarono soprattutto su questi due segni, anche per le implicazioni che la loro adozione Il primo Cinquecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Vitale, Maurizio (2010), L’Omerida ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] uscì per te de la volgare schiera (Inf. II, 103-105)
conosco i segni de l’antica fiamma (Purg. XXX, 48)
disiato riso (Inf. V, 133 (Purg. VIII, 128-129).
E a temi di paesaggio, stati fisici e stati d’animo:
aere bruno «sera» (Inf. II, 1)
aere sanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] appare un stella nuova, che Keplero interpreta come segnodi straordinari cambiamenti. Nel De stella nova (1606), e armonica dell’universo lo porta a rifiutare l’universo infinito diBruno, sostiene che le stelle fisse sono tutte situate alla stessa ...
Leggi Tutto
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] all’ordine naturale).
La prosa alfieriana è dunque segnata da opposte tendenze di recupero di termini arcaici e coniazione di neologismi. Di queste opposte tendenze si trova traccia anche negli Appunti di lingua, nei quali si contano tra i neologismi ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] banca locale. Quella prima esperienza di lavoro fu sentita come una dura necessità piuttosto che come segnodi una vocazione.
«Ti scrivo di liberazione nazionale, stringendo stretti e intensi rapporti con Enrico Comandini, Sergio Fenoaltea e Bruno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] nella loro apparente artificiosità i segnidi una crisi spirituale e di una nuova sensibilità: il carattere “mania”, che in greco significa “pazzia”, e per Giordano Bruno definisce il furore creativo: nel dialogo anticlassico Degli eroici furori ( ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...