POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] , il geografo Malte-Brun introdusse il nome di Polinesia si è soliti chiamare gli abitanti di queste isole Polinesiani. I di penne e di simili segni, coi quali essi si ponevano sotto la protezione di date divinità; attraverso il suono della tromba di ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] tessute a giorno, è ricamata a piccoli tondi con filo di lino di un verde intenso. Lo stesso museo nella tomba di Kha, conserva la biancheria marcata, con segni o iniziali ricamate in grosso filo bruno (sec. XVI a. C.). Dato il carattere tenacemente ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] Mar Giallo e dalla Mongolia alla Corea. I confini naturali sono segnati a N. dall'Amur, a E. dall'Ussuri, a bruno, alcune martore, ecc. I Roditori includono qualche specie di Lagomide, di Spermofili, di Ochotona, di Jaculidi, detti canguri pigmei, di ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] Historia de duobus amantibus di Enea Piccolomini), sia volgare (come la novella di Seleuco, di Leonardo Bruni); ma il loro genere che aveva animato le narrazioni cortigianesche di due secoli innanzi, dà segnidi vita in narrazioni talora pregevoli. In ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] seta, la pelle è fortemente pigmentata dibruno nerastro. Costituiscono caratteri distintivi talune conformazioni possibilità di conoscere la produttività annua di ciascuna gallina, la quale deve poi essere individuata con segni convenzionali: ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] segnidi ristagno.
Anche i quotidiani sono dunque entrati in quelle logiche di mercato nelle quali molti settimanali e non pochi mensili didi via Solferino, Milano 1984; V. Bruno, A misura d'uomo, Torino 1984; Mass media anni 90, a cura di G ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] mantello che gli sta su penzolante e gli si può strappare e stracciare di dosso, ma una veste perfettamente adatta, o come la pelle concresciutagli, nomi s'adoperano con particolari riguardi (certi segni, che figuravano in nomi personali d'imperatori ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] decorati al valore.
L'ardimentosa impresa di Fiume segna il vincolo più nobile di parentela fra la guerra e il il 31 dicembre del '22; Edoardo Meazzi di Montieri di Grosseto, morto il 6 marzo del '22; Bruno Mondolfo, morto il 27 giugno del '21; ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] e Malesi hanno in comune il colore bruno della pelle, la scarsezza di pelosità sul corpo e la forma dei si sono tratti d'impiccio modificando i segni arabici; per le vocali, non è loro venuto in mente di ricorrere allo stesso rimedio e quindi la ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] melanodermia, cioè l'accumulo di pigmento bruno nella pelle, si osserva nella malattia di Addison, nella cirrosi pigmentaria del cuore, un soffio organico, p. es. di stenosi mitralica; questi segni pesano molto sulla prognosi in quanto che un cuore ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...