LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy)
Onorino BALDUZZI
Osvaldo Polimanti
Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] sotto l'influenza di una temperatura esterna che varia dai 15° ai 24°. Alcuni naturalisti considerano l'istrice, l'orso bruno, lo skunk, parecchio tempo senza che si notino segnidi deperimento organico o di sofferente funzione degli organi.
Si ...
Leggi Tutto
GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon)
Bruno Lavagnini
La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] a Perseo sia sul petto di Atena.
Ad essa si attribuiva fra l'altro l'impietramento di Atlante, di Fineo, di Polidette e dei Serifî. Il da porre cronologicamente fra il 450 e il 400, segna la transizione dalla maschera demoniaca dell'età arcaica alla ...
Leggi Tutto
LATRINA (lat. contratto da un ipotetico lavatrina, in origine bagno, da lavare; fr. lieu d'aisance; sp. letrina; ted. Abort; ingl. water closet)
Guido CALZA
Bruno Maria APOLLONJ
*
Storia. - Sulle latrine [...] vanno riparati da tramezzi alti m. 2.20 circa e composti di materiale tale che non consenta scalfitture o segnidi matite. Un altro tipo di latrine in batteria è quello a vaso unico di raccolta passante sotto i varî sedili oppure a vasi innestati ...
Leggi Tutto
GRAFFITO (o sgraffito)
Matteo DELLA CORTE
Anna Maria CIARANFI
Paola ZANCANI MONTUORO
Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] bianca in modo da lasciar scoperto il sottostante strato bruno. Si può ritoccare quindi con i colori che s 132, 158 ecc.; III, fig. 217 il vaso François e 229 l'anfora di Exechia summenzionati.
Per l'arte medievale e moderna: G. Vasari, Le Vite, ed ...
Leggi Tutto
MUTUALITÀ
Bruno BIAGI
. Il principio della mutualità rispecchia il bisogno e l'esigenza che, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, hanno spinto gli uomini economicamente più deboli a cercare una possibilità [...] XX, pervase la vita associazionistica dei lavoratori italiani, le società di mutuo soccorso vissero appartate e raccolte, conservarono i loro segni patriottici; e assai spesso i dirigenti di esse mirarono a continuarne la tradizione e a difenderne e ...
Leggi Tutto
NEUROTTERI (dal gr. νεῦρον "nervo, nervatura" e πτέρον "ala"; lat. scient. Neuroptera)
Athos Goidanich
Ordine d'Insetti a metamorfosi complete, di varia statura, con tegumenti poco consistenti, lunghe [...] ) i Planipenni si formano un bozzolo, sferico od ovale, di seta o di materiali varî riuniti da questa; tale seta è secreta da sulle piante che ospiteranno le larve; queste, chiare con segnibruni, lisce e nude, con setole semplici, predano attivamente ...
Leggi Tutto
TIGNA (fr. teigne; sp. tiña; ted. Grind; ingl. scab)
Mario TRUFFI
Nino BABONI
Si sono in passato denotate con questo nome alcune particolari affezioni croniche del cuoio capelluto, le cui prime meno [...] colpiti dalla malattia. I primi segni dell'infezione si manifestano di solito nell'infanzia, ma la di dimensioni e di numero, al punto da ricoprire l'intera cresta, assumendo l'aspetto di una patina biancastra o di una crosta screpolata di color bruno ...
Leggi Tutto
ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island)
Roberto ALMAGIA
Emilio ALBERTARIO
È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] di farsi cedere la proprietà mediante pagamento d'indennità proporzionata (art. 459). L'isola può anche sorgere in un fiume che segni 'isola formata per avulsione nei fiumi in diritto romano e odierno, Prato 1885; T. Bruno, s. v., in Digesto italiano. ...
Leggi Tutto
MANZOLI, Pier Angelo
Giuseppe TOFFANIN
Giuseppe BORGIANI
Nacque di umile famiglia a La Stellata, presso Ferrara, fra il 1500 e il 1503 e vi morì verso il 1543. Della sua vita poco si sa. Si presume [...] . Cagione di ciò (se non unica, principale) un poema in 12 canti (9939 esametri) che prendono nome ognuno da uno dei dodici segni dello Zodiaco e in parte seguita, in parte confutata da G. Bruno. Eppure nel suo complesso, per l'insieme delle alte ...
Leggi Tutto
MARTY, Anton (Martin Anton Maurus)
Bruno Migliorini
Filosofo, nato a Schwyz (Svizzera) il 18 ottobre 1847, morto a Praga il 1° ottobre 1914. Per qualche anno professore all'università di Czernowitz (Cernăuţi), [...] la sua concezione empirico-teleologica, la lingua ha avuto origine da una serie di sforzi, coscienti benché non sistematici, di utilizzare ai fini della comunicazione segni fonetici imitativi. Il M. nega l'identità assoluta fra lingua e pensiero ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...