Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] dovuto primeggiare Pelé, che però ebbe appena il tempo disegnare un gol, contro la Bulgaria, e subito dopo situazione furono la robustezza della difesa, la grinta di Marco Tardelli, le invenzioni diBruno Conti che giocò in modo strepitoso. Dopo lo ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] soprattutto ove i successivi rifacimenti hanno cancellato ogni segnodi quanto era facilmente distruggibile e asportabile.
Le dall'alto: arancio chiaro per l'incarnato, giallo bruno per il mobilio. Il procedimento è comparabile al «divisionismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] opera si crede che non regga il confronto con quella diBruni, sono certo almeno da apprezzare la sua diligenza nel narrare della stessa Arcadia fu per molto tempo considerata come un segnodi risveglio italiano.
Può dirsi, perciò, che alla fine del ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] e delle traduzioni - di Enrico Caterino Davila; e pur egli chiaroscurante, con percorso, però, disegno opposto rispetto a Sarpi da Galilei; e vi capita anche Giordano Bruno, peraltro accolto dal padrone di casa perché da lui ritenuto "catolico". ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] nell'alternarsi ciclotimico di manifeste convergenze e di puntualizzate distinzioni, che segnano la storia del vita partigiana, in La Resistenza e i cattolici veneziani, a cura diBruno Bertoli, Venezia 1996, pp. 113-128; Id., La Chiesa veneziana ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di Venezia e quelle di Caorle e di Marano/Grado, che oggi costituisce una vasta zona di bonifica, mostrandosi altresì disegno del tutto contrario e opposto alle posizioni di 205 ss., 212, 256 ss., 447; Bruna Forlati Tamaro, s.v. Pola, in ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] a Cnosso, la presenza di importazioni di ceramiche AM II dalla Messarà, segnodi un primitivo commercio interno all dal periodo precedente), da ceramiche monocrome dipinte di rosso o dibruno, dall'inizio di uno stile decorativo in bianco su fondo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] il fenomeno e stigmatizzandolo imponevano nuovi segnidi distinzione per i panni effettivamente tinti a di Scienze Fisiche e Naturali", ser. V, vol. XII, t. II, pt. II, 1988, p. 81 n.
238. D. Sella, Commerci e industrie, pp. 132-134; Bruno ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] il 16 maggio '28 "qualche leggero segnodi stanchezza". In compenso, spia di un'autonomia rispetto agli estri linguistici, sia '61, alla soubrette spigliata e maliosa Lauretta Masiero, da Bruno Zanin, prescelto da Fellini per il suo Amarcord nel ' ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] strutturale, anche se lentamente avviato a un cambio disegno: mentre durante tutto il decennio 1871-1880 si pp. 171 ss.; G. Romanelli, Venezia Ottocento, pp. 257 ss.; Bruno Caizzi, La crisi economica del Lombardo Veneto nel decennio 1850-59, "Nuova ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...