I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] il segno del littorio. Dietro il velo di una di Giovanni Ladislao Pyrker nella diocesi di Venezia (1821), a cura diBruno Bertoli-Silvio Tramontin, Roma 1971; Le visite pastorali di Jacopo Monico nella Diocesi di Venezia (1829-1845), a cura diBruno ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] che comincia a mutare sostanzialmente disegno nel corso del decennio 1441-1450 Bruno Dudan, Sindacato d'Oltremare e di Terraferma, Roma 1935, pp. 132-133; Giannino Ferrari, I Contraddittori nelle magistrature d'appello di Venezia e nei consigli di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] — nel maggio 1915(131).
La guerra segnò una rottura profonda in ogni aspetto di quella che era stata la traiettoria di Venezia nel XIX secolo, come spiega nel suo contributo Bruna Bianchi(132). La scelta di Venezia come Piazza marittima pose la città ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] di dire ancora qualcosa per gli anni successivi, prima di addentrarci nel clima più teso e critico degli anni recenti. Bruno mutevolezza: «A Venezia in realtà si traccia il segnodi una ‘morte continua’ (‘mirabile’), per rintuzzare continuamente gli ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] sottolinea la rispondenza concettuale dei due aforismi); un color bruno / che non è nero ancora e 'l bianco 0 dolce padre, che è quel ch'i' odo?); che son li segni bui / di questo corpo... ? (Pd 11 49). In complementi con preposizione: a che e ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] l’appoggio della Chiesa35. È davvero una difficile transizione, segnata tra l’altro dal referendum sull’aborto (1981), dallo pastorali per il futuro – e la relazione introduttiva diBruno Forte, che accenna alla «faticosa dialettica […] fra ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] del modernismo; quanto [...] disegnare anzi più profondamente il distacco da essi e di indicare il metodo più efficace cardinale di Parigi, Jean Verdier e quello di Lilla, Achille Liénart, oltre al rettore dell’Institut catholique di Tolosa, Bruno ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] corpi mutilati, torturati e oltraggiati sono segni colmi di significati, che ammettono interpretazioni culturali, religiose modern Israel, New York 1997.
Fleck, C.,Müller, A., Bruno Bettelheim and the concentration camps, in "Journal of the history of ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] anni Trenta, anche Ca’ Foscari concorse a segnaredi linee architettoniche dell’epoca (e di richiami simbolici alla sua natura) una Venezia .
77. Cf. Cinque saggi sull’Università di Venezia, a cura diBruno Rosada, Venezia 1991. Gli autori (Mario ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] solo concetti, ma espressioni e frasi, segno evidente di una trasmissione di memoria passata per canali o percorsi diversi. permanente dell’Opera dei Congressi. Sulla sua figura cf. Bruno Bertoli, Le origini del movimento cattolico a Venezia, Brescia ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...