Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] altre disegno negativo, come la diffida papale della vigilia e soprattutto la rivolta di Messina Atti del Quarto Congressointernazionale della Società Italiana di Storia del diritto in onore diBruno Paradisi, Firenze 1982, pp. XIX-XXIX ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] intellettuali di più generazioni, con o senza radici locali, come Umberto Barbaro(137), Roberto Cessi, Bruno Visentini egli stesso l’altro giorno la sua carriera di giornalista sotto il segnodi una intemerata coscienza?) dalla parte dei tedeschi e ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] del sesto imperatore Han, Wu Di (140-87 a.C.), segnò il periodo di massima espansione della città: a nord di questa resina nell'ambito della cultura Dian: un contenitore a bottiglia panciuta (hu) decorato con motivi geometrici e zoomorfi in bruno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Cairo. Già nel 641, a segnare il dominio sul Delta e il controllo del Nilo, fu fondato il nucleo abitato di al-Fustat, seguito poco più a pitture, appena abbozzate in bruno su fondo chiaro, del cosiddetto "secondo palazzo" di Hisham (724-743), presso ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] di alcune figure, ma non per i temi generali attestati già da Pausania, per il fregio si sono succedute proposte disegno Agora, in Hesperia, XLIII, 1974, p. 132 ss.; V. J. Bruno (ed.), The Parthenon, New York 1974; I. Beyer, Die Position der ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] sviluppo del suo metodo
Sono, questi, segni evidenti di un nuovo atteggiamento intellettuale che stava manifestandosi logic, Leiden, E.J. Brill, 1976.
Nardi 1958: Nardi, Bruno, Saggi sull'aristotelismo padovano dal secolo XIV al XVI, Firenze, Sansoni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] l'Oceano Indiano. Il successivo periodo V mostra i segnidi un veloce cambiamento nelle forme e nei repertori, I, 1 (tarda età del Ferro). Le ceramiche sono monocrome brunite, di colore rosso o grigio-nerastro, oppure ingobbiate in rosso; non mancano ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] operandi" e alla posizione assunta, nell'articolo sopra citato, da Bruno Nardi; per cui vedi, nei miei Contributi, particolarmente le pp. e ancor più la terza redazione del commento di Pietro segnano una involuzione rispetto alla prima … dettate da ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] alle cui estremità vengono applicati due elettrodi disegno opposto, tra i quali viene a stabilirsi una differenza di potenziale elettrico. La sostanza, se è composta da una miscela di parti dotate di differente carica elettrica, come nel caso delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] , Edward Teller e John Wheeler, e pochi fisici sperimentali. Bruno Rossi parlò degli esperimenti sui raggi cosmici, Lamb del suo direzione che dipendeva dal segno della sua carica. La coppia di magneti era in grado perciò di selezionare sia il fascio ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...