Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] di ‛mondanità', come Blumenberg cerca di mostrare dando particolare rilievo alla riabilitazione della curiositas e al confronto di figure come Cusano e Bruno periodo di incubazione della tendenza postmoderna in architettura, gli anni ottanta segnano ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] non mi meraviglierei se anche qui dovessero apparire i segnidi una presenza paleoveneta, forse presso il punto d per Montagnana ed Este: Bruno Bresciani, L'antico corso atestino dell'Adige, "Bollettino della Società Letteraria di Verona", 9, 4, ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] più gli articoli che lo stile rivela essere suoi; segno forse di larvato dissenso. Pochi numeri prima in un articolo datato 4 Perlan alla Gazzera.
Il liceo scientifico di Mestre intitolato a Giordano Bruno nasce solo nel 1970, mentre il secondo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] in ciste litiche e in giare. Il sito di Mugyeri a K. è una camera con cista di pietra, contenente pugnali e punte di freccia di pietra levigata e frammenti di ceramica rossa brunita. Una tipologia fittile della prima età del Ferro, identificata ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] dei canali negli anni Novanta — dopo decenni di interruzione — come il segnodi una generale rimessa in movimento(129). Tanto più da pagine impegnative diBruno Visentini, sindaco auspicato e mancato (pp. 9-21); una continuazione di tale ‘battaglia’, ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] effigie di Tolemeo VI (?).
Alcuni artisti firmarono le loro opere, come Nikandros, per un ritratto di regina inciso in un giacinto bruno della dagli inizi dell'Antico Regno è il segnodi un sistema amministrativo perfettamente organizzato; ancora nel ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] Forte di S. Andrea, la grande opera sammicheliana che fin dall’inizio del Novecento aveva manifestato segnidi Casagrande, l’arch. Ambra Dina, il prof. Franco Franco, il prof. Bruno Gagliardi, il gen. Nereo Neri, il prof. Giorgio Pecorai, l’arch ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] del volume enciclopedico, fino al periodo di tempo che ci interessa.
Bruno Migliorini, tra le due guerre, tosc.), il [+nome pers.] Mario, la Silvia (‹ lomb.). Sono segni a diffusione macroregionale parole come abbacchio (centr.) o camporella (sett ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] fino a che non sopraggiunga una situazione storicamente nuova a segnarne la fine. Così mentre nell'Africa del N la 'anfora con piede a punta, modellata con un impasto omogeneo di colore bruno, mentre sotto la XII dinastia (1991-1786) predominano le ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] parte, al di sotto del rigido inquadramento che si è appena ricordato, veniva mutando radicalmente disegno agli stessi termini Gallo, Franca Magistretti, Bruno Minozzi, Paolo Prodi: cfr. D. Menozzi, Le origini del Centro di documentazione (1952-1956 ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...