UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] abruzzese. La tipologia della ceramica rappresentata da vasi di impasto bruno (olle, brocche, ciotole) decorati con bugne, di produzione locale ma anche quelli di importazione etruschi, centroeuropei, greci e transadriatici, e dove i segni della ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] Norm, studio di Zurigo fondato da Dimitri Bruni e Manuel Krebs, che porta avanti ricerche sperimentali sulla tipografia giocando con la tecnologia: Sign-generator è la macchina creata per generare nuovi alfabeti combinando segni elementari (la si può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] scritta sotto la guida del neokantiano Bruno Bauch (1877-1942), nella quale tentava di identificare gli elementi a priori e e il mondo che, a parere di Schlick, costituiva il segno distintivo della verità di una teoria.
Quando Schlick avanzò per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] 10 cm. Non vi sono buche di palo, ma sono state ritrovate tracce di un focolare con numerosi frammenti combusti di ossa animali recanti segnidi macellazione. Si è rilevata la presenza di Black-and-Red Ware (BRW), di Red Ware (RW) molto grezza e ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] caso che si tratti effettivamente di Giovanni di Brienne, come vuole Bruno Panvini, di anticipare di un quinquennio o poco più l che la citata ipotesi di Aurelio Roncaglia sull'occasione concreta che può aver segnato l'inizio dell'attività poetica ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] brillante. Nei grandi ipogei gentilizi, in qualche caso decorati di pitture, si colgono i segnidi una nuova agiatezza, le cui forme sono quelle comuni tutta la fase successiva l’impasto locale bruno o nerastro si affiancherà alle ceramiche più fini ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] pervenuta a noi.
Chiari i segnidi struttura ancora acerba. Non offre una premeditata divisione di atti veri e propri, ma che recenti ricerche diBruno Baldis hanno rivelato l'esistenza, nella Biblioteca Civica di Bergamo, di un altro manoscritto ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] cattolico e, pur se con segno contrario, avallato anche dallo Sleidan - le esigenze di fondo a cui attinge la (1959), pp. 367-390; F. Bruno, Le tradizioni apostoliche nel Concilio di Trento, in Studi di scienze ecclesiastiche, Napoli 1960, pp. 317- ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] Di quella Venezia fatta di tante Venezie di cui una, Rialto, è più Venezia delle altre, anche la cronachistica porta i segni. E qui occorre qualche considerazione di (pp. 387-423); Bruno Rosada, Il 'Chronicon Venetum' di Giovanni diacono, "Ateneo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] , di colore rossastro o bruno, sgombro da erbe selvatiche, adeguatamente irrigato, privo di buchi, fessure e dossi, di odore si elencano i segni dai quali è possibile dedurre la presenza di acqua nel sottosuolo. La maggior parte di questi brani ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...