L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] segnidi ripresa si manifestano verso la fine degli anni Cinquanta. Agli occhi di Francesco Brioschi (1824-1897), un allievo di ricca di nuovi sviluppi.
Bibliografia
Belhoste 1994: La formation polytechnicienne, 1794-1994, sous la direction de Bruno ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] Venere ha dimensioni simili a quelle della Terra, non mostra segnidi tettonica a placche e per l'85% della sua superficie , che nel 1600 portò Giordano Bruno al rogo, nel 1678 spinse Huygens a cercare di rivelare pianeti orbitanti intorno ad altre ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] Gilson e Bruno Nardi. Fino da subito sottolinea l’importanza di tale assunto la lettera di Vossler per grazia la visione di Dio, e dichiarare così la impossibilità di renderla coi vocaboli in quanto sono adoperati come segnidi concetti». Se il poeta ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] piante femminili, non fecondate, si ottiene una resina di colore bruno, detta hashish; la marijuana è data invece dalle a sentirsi più calmo, manifesta segnidi euforia, diventa più loquace, si esalta, avverte un senso di leggerezza agli arti e al ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] detto dell'Eneida in Pg XXI 95 da Stazio: che sono parole di Stazio Theb. XII 816 (" divinam Aeneida "), ma che servono a spiegare il conosco i segni de l'antica fiamma di Pg XXX 48 in quanto obbligano a localizzare l'auctoritas virgiliana lì ripresa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] (Strode e Heytesbury, i bersagli polemici diBruni) a favore di Boezio, di Tommaso d'Aquino e in genere dei dell'Ethica Nicomachea, della Politica e degli Oeconomica segnarono l'inizio di una nuova era nella storia dell'aristotelismo. Infatti, ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] nella chòra circostante si colgono i segnidi processi di trasformazione analoghi a quelli che caratterizzano le Reggio Calabria 1973, Roma 1983; P. G. Guzzo, Il territorio dei Brunii, in Società romana e produzione schiavistica, Bari 1981, pp. 115- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] istituzioni alimentari e nell’invio di curatores rei publicae. I segnidi questo iniziale decadimento avranno esito di frammenti fittili sono state individuate nelle località Folignano, Montecantina-Massignano, Castelluccio-Ripatransone, Colle Bruno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Alterità e alienità (1966) e Bruno Callieri (1923-2012), autore di Lineamenti di una psicologia fenomenologica (1972).
L’ configurandole come segnidi sofferenza psichica piuttosto che di disagio sociale (l’esempio più netto di questo uso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] prima volta da Bhīmasena. I commentatori specificano anche i segnidi accentazione delle radici verbali, che erano andati perduti, 1969, pp. 246-250).
Liebich 1919: Liebich, Bruno, Zur Einführung in die indische einheimische Sprachwissenschaft, I: ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...