TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] un rosa delicato ad un rosso bruno scuro. Spesso non è possibile riconoscere una tinta di fondo perché all'interno dei motivi si collocano su una medesima linea di svolgimento, i cui punti intermedi sono segnati dal cratere del Pittore dei Niobidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] ’idealismo italiano), avvenne nel segnodi una estrema complessità, perché alla lezione di Gentile e di Croce presto s’intrecciarono altre ). Autorevole storico della filosofia, interprete di Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Giambattista Vico, con ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] nella seconda versione essi sono negligentemente spostati alla fine di questi segni zodiacali), e l'ordine ascendente dei pianeti a di tipo occidentale; ma neppure questa interpretazione appare convincente.
Cosmologia buddhista e jaina
diBruno ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] parte, proprio qui si intraveda il segno prevalente dell’ultima riflessione di Croce lo attesta il fatto che d’Italia” di Benedetto Croce. Cinquant’anni dopo, Napoli 1979.
S. Natoli, Giovanni Gentile filosofo europeo, Torino 1989.
A. Bruno, L’ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , anche nella valle dello Zhob una decorazione in colori dibruno e di nero su rosso, si esplica a motivi prevalentemente naturalistici cui traspare la nudità delle membra. Più tardi, segna prevalenza il tipo iconografico dalla spalla destra scoperta, ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] di chi, a suo parere, sarebbe stato più adatto di lui: Bruno Visentini. Quando gli altri insistettero, accettò: per spirito di Fu autore di numerosi scritti di carattere politico. Morì a Roma il 17 ottobre 1978.
Antonio Segni
Antonio Segni nacque a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] verdi o biancastri come l'atacamite e la nantokite, solfuri bruno-neri o paonazzi come la bornite, la covellina e la a cui si vuole rispondere.
Bibliografia
R. Lanciani, Segnidi terremoti negli edifizi di Roma antica, in BCom, 45 (1918), pp. 1 ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] bruno, bianco, grigio-blu), il pezzo è un capolavoro di glittica di eccezionali dimensioni, che costituisce però il frammento di accidentale, ma a una precisa scelta testimoniata dai segnidi uno strumento da taglio29. L’opera presenta al centro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] riconoscere Teodorico.
La seconda metà del VI secolo segnò un’epoca di grave crisi, anche per V. dove, come in Index, 32 (2003), pp. 1-33.
G. Cavalieri Manasse - B. Bruno, Edilizia abitativa a Verona, in Abitare in città. La Cisalpina tra impero e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] 49-148
Ma ditemi: che son li segni buidi questo corpo, che là giuso in terra 51 fan di Cain favoleggiare altrui?“.Ella sorrise alquanto, e particolare merito ha l’opera diBruno Nardi, il quale esce dall’ottica di ricondurre il pensiero dantesco a ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...