FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] rievoca il mondo antico. Sarkis (n. 1938), ''capitano'' di un esercito disegni, di cui tesse le reti di significati, dal ''tesoro di guerra'' alla mitica ''Lulu'', crea un'opera di cui ogni manifestazione arricchisce il senso globale, allo stesso ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] soltanto questa straordinaria spinta promozionale a segnare l'inizio della carriera di Benedetto di Norcia come "patrono d'Europa settimo" (J. Richards). Invece, i Brunodi Carinzia, i Gerberto di Aurillac e gli altri papi stranieri che avrebbero ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] e dalle loro opere, spesso intrecciate le une alle altre nel segno prima della concordia discors e poi dell'aperta polemica. È scolastica e del Rinascimento; e scrisse di G. Bruno, di Bernardino Telesio, di G. Vico, mentre la collaborazione alla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] tutte le raccolte di 'segni' e di 'presagi', ma anche per le raccolte di diagnosi mediche, e perfino di norme giuridiche, 254-265.
Reallexikon der Assyriologie, hrsg. von Erich Ebeling und Bruno Meissner, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1928-.
Sasson ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] di Giulio Andreotti agli Affari esteri e Arnaldo Forlani alla vicepresidenza. Oscar Luigi Scalfaro era all'Interno, Bruno ’interno della stessa DC, in particolare per iniziativa diSegni, accadeva invece che ci si concentrasse nuovamente proprio ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] di lettura si ritrova in seguito nuovamente nel Venerabile Beda (Leviticus, XXI; PL, XCI, coll. 352-355), in Brunodi Asti lateranense).
L'a. emblema di Cristo, con la croce o con il monogramma quali segnidi riconoscimento posti sul capo o sul ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Christi
Lotario dei conti diSegni
Il pontificato di Innocenzo III segna un momento di ridefinizione completa della questione quarto Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, in onore diBruno Paradisi, Firenze 1982, pp. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di F. Malgeri, pp. 268 segg.
8 Cfr. l’intervista di Lorenzo Fuccari con Mario Segni dal titolo Alcol sulle ferite, la ricetta diSegni, parlamentari vicini al presidente della Camera Fini, Bruno Granata, Carmelo Briguglio e Italo Bocchino vengono ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] come una tarda lettura cristiana disegni meteorologici nel senso di una previsione di vittoria48. Anche nel periodo alle circostanze di Realpolitik.
Bruno Bleckmann (1962-)
Poco dopo l’articolo di Klaus Bringmann, Bruno Bleckmann56 pubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di Petrarca sarebbero stati i logici terministi di Oxford e di Parigi, seguaci della tradizione occamista, prigionieri di un mondo disegni e di una commedia filosofica. Qualcosa di simile si può dire dei lavori di Giordano Bruno, anche se i suoi ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...