• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Cinema [14]
Film [11]
Arti visive [6]
Biografie [7]
Archeologia [5]
Astronomia [5]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [3]
Asia [3]
Africa [2]

GOIRAN, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIRAN, Ildebrando Marco Germignani Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini. Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] attaccata, la vecchia corazzata "Tegetthoff", all'epoca ribattezzata "Mars" e impiegata come nave scuola per i sottufficiali della marina lago di Garda, del pontone armato "Faà di Bruno", del cacciatorpediniere "Benedetto Cairoli" per essere, quindi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOIRAN, Ildebrando (1)
Mostra Tutti

Dinner at Eight

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dinner at Eight Paola Cristalli (USA 1933, Pranzo alle otto, bianco e nero, 113m); regia: George Cukor; produzione: David O. Selznick per MGM; soggetto: dall'omonima commedia di Edna Ferber e George [...] qui Barrymore, "simulacro d'un simulacro" (Edoardo Bruno), sta davvero interpretando i modi della propria ormai non York 1987. E. Giacovelli, La commedia del desiderio, Roma 1991. E. Bruno, Pranzo alle otto, Milano 1994. J.-L. Bourget, Les invités de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Ultimo tango a Parigi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ultimo tango a Parigi Emanuela Martini (Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...] , The last time I saw Hollywood, in "Positif", n. 148, mars 1973. J. Mellen, Sexual politics and 'Last Tango in Paris', in "Cineforum", n. 262, marzo 1987. F. De Bernardinis, M. W. Bruno, 'Ultimo tango a Parigi' 1972-2002, in "Segnocinema", n. 113, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FERDINANDO SCARFIOTTI – BERNARDO BERTOLUCCI – ROBERTO PERPIGNANI – CATHERINE BREILLAT – CAHIERS DU CINÉMA

Il deserto rosso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il deserto rosso Bill Krohn (Italia/Francia 1964, colore, 120m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Antonio Cervi per Film Duemila/Cinematografica Federiz/Francoriz; sceneggiatura: Michelangelo [...] ), Lili Rheims (sua moglie). Bibliografia E. Bruno, Deserto rosso, in "Filmcritica", n. 147 R. Tailleur, Le désert jusqu'à plus soif…, in "Positif", n. 67-68, février-mars 1965. P. Houston, R. Roud, The Red Desert, in "Sight & Sound", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – MICHELANGELO ANTONIONI – INDUSTRIALIZZAZIONE – VITTORIO GELMETTI – CAHIERS DU CINÉMA

Le trou

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le trou Claudio G. Fava (Francia/Italia 1956-1959, 1960, Il buco, 140m); regia: Jacques Becker; produzione: Serge Silbermann per Play Art/Filmsonor/Titanus; soggetto: dall'omonimo romanzo di José Giovanni; [...] Paul Pavel. Bibliografia F. Truffaut, Le trou, in "Arts", 30 mars 1960, poi in Les films de ma vie, Paris 1975 (trad de Jacques Becker, in "Cahiers du cinéma", n. 106, avril 1960. E. Bruno, Il buco, in "Filmcritica", n. 96-97, aprile-maggio 1960. R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Sunrise - A Song of Two Humans

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sunrise ‒ A Song of Two Humans Hubert Niogret (USA 1926, 1927, Aurora, bianco e nero, 97m a 24 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: William Fox per Fox; soggetto: dal romanzo Die Reise nach [...] . Murnau, in "La revue du cinéma", n. 25, août 1931. E. Bruno, Nota su 'Aurora' (Sunrise) di F.W. Murnau, in "Filmcritica", n . 'L'aurore' (1927), in "Jeune cinéma", n. 13, février-mars 1989. L. Fischer, Sunrise: A Song of Two Humans, London 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Raging Bull

Enciclopedia del Cinema (2004)

Raging Bull Serafino Murri (USA 1980, Toro scatenato, bianco e nero/colore, 129m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff; soggetto: dall'autobiografia Raging Bull, My Story [...] Schoonmaker; scenografia: Gene Rudolf; costumi: Richard Bruno, John Boxer; musica: Robbie Robertson. New P. Bonitzer, La solitude sans fond, in "Cahiers du cinéma", n. 321, mars 1981. G. Rinaldi, Toro scatenato, in "Cineforum", n. 203, aprile 1981. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – THELMA SCHOONMAKER – SUGAR RAY ROBINSON – CAHIERS DU CINÉMA – MARTIN SCORSESE

Andrea da Micy

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea da Micy F. Avril Miniatore e, forse, monaco di Saint-Mesmin di Micy, attivo nel primo terzo dell'11° secolo. Nel 1874 Delisle segnalava la presenza dei due versi seguenti, al principio del lat. [...] porta la rappresentazione al tratto, in inchiostro bruno, dell'attività agricola e del segno zodiacale . Pressouyre, Marcius Cornator. Note sur un groupe de représentations médiévales du mois de Mars, MAH 77, 1965, pp. 395-473: 459-461. C. Samaran, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULBERTO DI CHARTRES – SCUOLA DI CHARTRES – SEGNO ZODIACALE – ARTI LIBERALI – ASTRONOMIA

Ladri di biciclette

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ladri di biciclette Giaime Alonge (Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; [...] ma uscendo dalla casa della santona di nuovo Antonio e Bruno si imbattono nel ladro e lo inseguono sino a casa 1992. G. Alonge, Vittorio De Sica. 'Ladri di biciclette', Torino 1997. Sceneggiatura: in "L'avant-scène du cinéma", n. 430, mars 1994. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO CICOGNINI

Dead Ringers

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dead Ringers Hubert Niogret (Canada 1988, Inseparabili, colore, 115m); regia: David Cronenberg; produzione: David Cronenberg, Marc Boyman per Mantle Clinic II; soggetto: dal romanzo Twins di Bari Wood [...] Tesson). F. Ramasse, La chair dans l'âme, in "Positif", n. 337, mars 1989; Inseparabili, in "Filmcritica", n. 393, marzo 1989 (con interventi di E. Bruno e P. Vernaglione). Speciale 'Inseparabili', in "Cineforum", n. 283, aprile 1989 (con interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
marsicano
marsicano agg. – Che appartiene o si riferisce alla Marsica, parte dell’Abruzzo che ha come centro il Fùcino, anticamente abitata dai Marsi: terremoto m., il terremoto avvenuto nel gennaio 1915, che ebbe il suo epicentro in Avezzano; orso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali