• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Lingua [98]
Lessicologia e lessicografia [36]
Grammatica [29]
Biografie [27]
Letteratura [18]
Temi generali [14]
Lingue e dialetti nel mondo [13]
Linguistica generale [12]
Geografia [7]
Arti visive [6]

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] a indicare un'opera lessicografica del sec. V d. C. Della prima età imperiale è λεξικογράϕος e forse anteriore λεξιγραϕος. Raccolte di parole dialettali o antiquate si dissero in ogni tempo γλῶσσαι, appellativo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

INTERNAZIONALI, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERNAZIONALI, LINGUE Bruno MIGLIORINI Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] dell'ing. E. de Wahl, pubblicato nel 1922. Ad esso hanno aderito alcuni gruppi di ex-idisti (Vienna, Parigi, Bruna). Sia nella grammatica, sia nel vocabolario, l'Occidental si propone di mantenere la massima aderenza con le grandi lingue occidentali ... Leggi Tutto

PRESTITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESTITO Bruno Migliorini Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] a un determinato gruppo di parlanti da parte di un altro gruppo. Prestiti (ted. Lehnwörter; ingl. loan-words) si chiamano anche i singoli termini adottati: p. es. in italiano mangiare e giallo sono antichi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESTITO (1)
Mostra Tutti

LANDO, Ortensio

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDO, Ortensio Bruno Migliorini Scrittore, nato a Milano nel 1512 o poco dopo, morto nel 1553 o poco dopo. Viaggiò, ai servigi or di uno or di un altro protettore, per molti luoghi d'Italia, di Francia, [...] di Svizzera e di Germania. Sfogò il suo umore faceto e satirico in opere paradossali, di gusto bernesco, dove mostra una copiosa ma disordinata erudizione e un acuto senso d'osservazione. Opere: Cicero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Ortensio (2)
Mostra Tutti

GLOTTOTECNICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GLOTTOTECNICA Bruno Migliorini . Lo stesso che linguistica applicata: lo studio dei caratteri funzionali di un dato linguaggio e di singole serie di parole, con lo scopo di ottenere il massimo dei vantaggi [...] è assurdo), la brevità. Molto più difficilmente raggiungibile (e, anzitutto, mal definibile) è la bellezza. Bibl.: B. Migliorini, La linguistica applicata o glottotecnica, in Saggi linguistici, Firenze 1957, pp. 307-317; E. Wüster, Internationale ... Leggi Tutto

INTERNAZIONALI, LINGUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INTERNAZIONALI, LINGUE (XIX, p. 396) Bruno Migliorini L'uso internazionale delle lingue naturali è stato fortemente sconvolto dalla seconda Guerra mondiale: l'inglese e il russo hanno molto guadagnato; [...] il tedesco è ridotto a infime condizioni; anche l'italiano ha subìto perdite. Un tentativo per ovviare al caos attuale, pur senza risolverlo, è quello di adoperare nelle riunioni internazionali una complessa ... Leggi Tutto

MARTY, Anton

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTY, Anton (Martin Anton Maurus) Bruno Migliorini Filosofo, nato a Schwyz (Svizzera) il 18 ottobre 1847, morto a Praga il 1° ottobre 1914. Per qualche anno professore all'università di Czernowitz (Cernăuţi), [...] passò nel 1880 a quella di Praga, dove insegnò per 33 anni. Le sue concezioni si legano strettamente a quelle di F. Brentano (v.), che gli fu maestro e amico. Si dedicò particolarmente alla filosofia del ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CZERNOWITZ – WÜRZBURG – PRAGA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTY, Anton (2)
Mostra Tutti

MARZOLO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZOLO, Paolo Bruno Migliorini Fisiologo e linguista, nato a Padova il 13 marzo 1811, morto a Pisa il 15 settembre 1868. Laureato in medicina a Padova, esercitò la professione in villaggi veneti e [...] poi a Treviso, dedicandosi intanto da sé allo studio di numerose lingue e alla meditazione dei problemi linguistici. Nel 1861 professò a Milano un corso libero di storia naturale delle lingue; in quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZOLO, Paolo (2)
Mostra Tutti

METAFORA

Enciclopedia Italiana (1934)

METAFORA (dal gr. μεταϕορά "trasferimento; metafora"; lat. metaphora) Bruno MIGLIORINI La retorica antica chiamò metafora quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente [...] si applica a un nuovo concetto che presenta col primo qualche somiglianza di carattere: per es., quando si dice di un uomo coraggioso che "è un leone" o si parla dei "denti di un ingranaggio". Da un punto ... Leggi Tutto

NYROP, Kristoffer

Enciclopedia Italiana (1935)

NYROP, Kristoffer Bruno Migliorini Filologo danese, nato a Copenaghen l'11 gennaio 1858, morto ivi il 13 aprile 1931. Fu allievo di G. Paris e di P. Meyer all'École des hautes-études e all'École des [...] chartes, dal 1894 al 1928 professore all'università di Copenaghen, dove continuò infaticabilmente la sua opera, benché da molti anni ridotto alla cecità. Importante la sua Storia dell'epopea francese nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali