uno
Riccardo Ambrosini
1. Le 1571 attestazioni di u. sono scarse in relazione all'uso di u. come articolo, pronome, aggettivo, numerale e ad altri più rari. Nella Vita Nuova è 73 volte al maschile (in [...] , significa " nessuno ", in Pg XXIV 27 non vidi un atto bruno, XXVII 27, e Pd XIII 102 trïangol... ch'un retto non 12, CIX 5, CLXXXIX 4 si duole / d'una sua gotta (v. Migliorini, Storia VI 18).
Significa " un certo ", " qualche ", in LV 9 dimora ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] in matrimonio a Napoli con la diciannovenne Raffaela Bruno (Napoli 1791-1844), figlia del negoziante Giovanni e Se fossero stati tre, l’affare a quest’ora era spicciato» (Migliorini, 2007, p. 130).
Per potersi collocare di diritto tra i letterati ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] de’ foresti che in Genova operarono (1762), a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 230 s.; Id., Delle vite de’ in Artibus et Historiae, XXV (2004c), 49, pp. 185-196; M. Bruno, La cappella Franzone nella chiesa dei Ss. Vittore e Carlo…, in Studi di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] Orsini come ai Colonna e ai Savelli («Del bianco dico como dello bruno / Et l’una e llaltra parte vo’ pregare / che lla 579; B. Migliorini - G. Folena, Testi non toscani del Quattrocento, Modena 1953, pp. 48-50; B. Migliorini, Storia della lingua ...
Leggi Tutto
ipocoristici, nomi
Ghino Ghinassi
I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] , Boccatonda, ecc., e Branca Doria (If XXXIII 137 e 140) che si alterna, nei documenti, con Brancaleone (e v. B. Migliorini, Saggi linguistici, Firenze 1957, 77, 103 n. 6). A parte è da considerare Bicci, forma abbreviata di Biccicocco, soprannome di ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] e de’ foresti che in Genova operarono (1762), a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 87-89; Id., Delle vite de’ pittori, in La cappella dei signori Franzoni magnificamente architettata…, a cura di M. Bruno - D. Sanguineti, Genova 2013b, p. 149. ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] di C. Marcenaro, Cinisello Balsamo 1969, pp. 63-75, schede 25-30; G. Bruno, A. T., in Kalòs, 1970, n. 2, pp. 73-80; A. processo del 1625: un nuovo documento, pp. 365-375; M. Migliorini, Considerazioni in margine al processo del 1625, pp. 373-375; ...
Leggi Tutto
NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] ), 8, pp. 665-678; Id. La vita religiosa di Alessandro Manzoni, I, Bari 1931, pp. 429 s., 433-436, 458; B. Migliorini, Ancora del miracolo di San Rocco, in La cultura, IX, 1(1930), 9, pp. 767 s.; A. Canepa, Considerazioni sulla seconda emancipazione ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] liguri e de’ foresti che in Genova operarono (1762), a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 69-71 (cc. 62v-63v); Id., Delle vite 65-87 (in partic. pp. 69 s., 81 s.); M. Bruno, Volti scolpiti: il percorso parallelo della scultura in marmo, in D. ...
Leggi Tutto
lai
Bruno Basile
Due sole occorrenze, in rima con guai, di questa voce - un francesismo recepito come plurale (da lai, " canto lamentevole ") - nella Commedia, dove è impiegata per designare l'insistente [...] Bibl. - F. Neri, La voce " lai " nei testi italiani, in " Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino " LXXII (1936-37), 105-119. Precisa postilla in B. Migliorini, D. nella storia della lingua italiana, in D. nella critica d'oggi, Firenze 1965, 142. ...
Leggi Tutto