plexiglas
plèxiglas (o plexiglàs) [s.m. Nome commerc., propriam. marchio registrato della società Röhm GmbH, che prende il nome da quello del chimico tedesco Otto Röhm] [FTC] [CHF] Resina artificiale [...] , con la registrazione nel Dizionario tecnico inglese-italiano di Giorgio Marolli. L'anno successivo, nel 1950, BrunoMigliorini lo registrò, con il significato generico di “materia plastica”, nell’Appendice al Dizionario moderno di Alfredo Panzini ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
BrunoMIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] og Egennavne, Copenaghen 1911; O. Funke, Zur Definition des Begriffs "Eigennamen", in Festschrift Hoops, Heidelberg 1925; B. Migliorini, Dal nome proprio al nome comune, Ginevra 1927 (capitolo preliminare).
Sul nome proprio presso i popoli primitivi ...
Leggi Tutto
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili)
BrunoMIGLIORINI
Ernesto LUGARO
Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o [...] dal capriccio, i neologismi arrivano a diffondersi, dapprima nell'ambito di una lingua speciale e poi nella lingua comune, se nella generalità dei parlanti è sentita l'opportunità d'un nuovo termine, per ...
Leggi Tutto
PATRONIMICO (da un agg. greco, non attestato, πατρονυμικός "concernente il nome del padre")
BrunoMigliorini
S'indica col termine di patronimico quell'aggiunto al nome di persona che mira a precisarlo [...] indicando la paternità dell'individuo di cui si tratta.
Esso appare frequentemente in sistemi onomastici di varî tempi e luoghi (v. onomastica), mentre il metronimico (o matronimico), cioè l'aggiunto tratto ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE (dal lat. similitudo "somiglianza" già usato come termine di retorica da Quintiliano, accanto a simile e imago)
BrunoMigliorini
Retorica. - La retorica chiama similitudine quella figura [...] che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente) il concetto, presentandolo in parallelismo con un altro. La prima parte della similitudine (protasi) descrive la cosa presa come confronto; la seconda ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 2) denunciava l'assenza nell'appendice del 1950 al Dizionario moderno di Alfredo Panzini curata da BrunoMigliorini, rimangono assenti, nell'edizione del 1963: bloccata, punizione, respingere, respinta, riserva, rovesciare, traversone, per il calcio ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] all'indice dei nomi. Sempre utili sono alcune note sulla posizione dell'Aretino nella questione della lingua, di cui in BrunoMigliorini, Storia della lingua italiana (Firenze, Sansoni, 1960, «La civiltà europea»), p. 378 e nota. E si aggiungano dell ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] , arrivando attraverso congrui aggiornamenti, soprattutto del volume enciclopedico, fino al periodo di tempo che ci interessa.
BrunoMigliorini, tra le due guerre, ideava con Umberto Bosco e Mario Niccoli l’impianto delle opere lessicografico ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] Limitata alle discipline di punta, la neologia è nelle mani dei neologizzatori (o, secondo il termine utilizzato da BrunoMigliorini, onomaturghi), innovatori o linguisti, che hanno spesso abbandonato l’uso scritto (e talvolta anche orale) della loro ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] con ritrazione dell’accento sul modello di Africa (Contini, 1988, pp. 223-225, riprendendo un’osservazione di BrunoMigliorini). Non meno importanti sono i due ‘allegati’ che accompagnano il manuale, entrambi dovuti alla mano di Waldseemüller: un ...
Leggi Tutto