Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] nell’enciclopedia dell’interpretante del messaggio seguente, le informazioni espresse dai sintagmi il volumetto Cronologia della lingua italiana e BrunoMigliorini saranno date o nuove:
(7) La data d’inizio in Italia del cinema sonoro non figura nel ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] ortografia e pronunzia, a cura di Carlo Tagliavini, BrunoMigliorini e Piero Fiorelli; il DOP è uscito nel 2010 testi della radio durante il fascismo (1924-1944), Milano, Bruno Mondadori.
Maraschio, Nicoletta (1997), Una giornata radiofonica: ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] del Lazio orientale, che ne rappresenta una continuazione verso sud) è da tempo chiamata, secondo la proposta di BrunoMigliorini, ➔ Italia mediana perché geograficamente si trova ancora al centro della Penisola, ma linguisticamente è ormai distante ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] , compilati da autori destinati a divenire celebrità nel campo della linguistica (Benvenuto Aronne Terracini, Carlo Tagliavini, BrunoMigliorini), e preceduti da un libretto con identico titolo, ma sottotitolato Nuova grammatica italiana per la IV, V ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] dialettismi anche tra i repertori di neologismi, nelle varie edizioni del Dizionario moderno di Alfredo Panzini, nelle Appendici di BrunoMigliorini, nei dizionari di parole nuove di fine Novecento (Avolio 1994: 589-595) e inizio Duemila, in cui si ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] riuscite, sono altre pubblicazioni degli anni Cinquanta e Sessanta, come il Prontuario etimologico della lingua italiana di BrunoMigliorini e Aldo Duro (Torino 1950), il Dizionario etimologico italiano, concordato coi dialetti, le lingue straniere e ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] 1994: 15). In tale contesto si distinse per misura BrunoMigliorini, ispiratore della fortunata sostituzione di alcune voci (ad es Novecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Mori, Laura (2004), Intervista al ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] (Klein 1986: 119-120). Nel suo contesto matura comunque un’esperienza notevole come il ➔ neopurismo di BrunoMigliorini, lontano dalle vecchie forme di ➔ purismo libresco come da quelle dilettantesche che caratterizzarono molti interventi nella ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] in cui le si attenderebbe fu sfruttata a fini espressivi nella scrittura letteraria novecentesca, come non mancò di rilevare BrunoMigliorini a proposito del «vezzo carducciano che ebbe assai largo seguito […] di sopprimere la virgola nelle serie ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] intransigenti e pedantesche e dalle premesse politico-nazionalistiche, ha ispirato il ➔ neopurismo, movimento promosso da BrunoMigliorini, fondato su una matura e rigorosa consapevolezza storica e scientifica dei fenomeni linguistici: suo obiettivo ...
Leggi Tutto