Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] di neologismi inizia col Dizionario moderno di Alfredo Panzini (Milano 19051, con nuove edizioni e appendici, a cura di BrunoMigliorini, fino al 1963).
Negli anni Ottanta esce il Dizionario di parole nuove 1964-1984 (DPN) di Manlio Cortelazzo e ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] ebbe sette edizioni, con profondi rimaneggiamenti, fino al 1935; dopo la morte di Panzini (1939), Alfredo Schiaffini e BrunoMigliorini trassero dalle carte d’autore un’ottava edizione (1942), che rimase definitiva, con la giunta però di un’Appendice ...
Leggi Tutto
L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] In particolare, teatro e cinema accolsero simultaneamente, nel 1932, regia e regista, per iniziativa di Silvio D’Amico» e di BrunoMigliorini (Raffaelli 1992: 161). Prima dei nuovi conii, le nozioni di «regia» e di «regista» erano espresse, al cinema ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] decantazione dei risultati delle scuole precedenti e di questa fissazione del fiorentino letterario fatta dagli stilnovisti (BrunoMigliorini, in Ferrari 2009: 191).
Ogni tipo di enunciato nominale ha le proprie peculiarità interpretative. Rispetto ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] di sigle costituite dalle lettere o dalle sillabe iniziali di parole che compongono una formula» (Devoto 19427: 65).
BrunoMigliorini, poi, collega gli anni della seconda guerra mondiale e del dopoguerra alla comparsa di molte sigle in Italia, una ...
Leggi Tutto
Si deve a BrunoMigliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] l’autore: allibratore fu riesumato da Isidoro Del Lungo nel 1913 per l’anglicismo bookmaker; regista fu coniato da BrunoMigliorini nel 1932 per rimpiazzare il francesismo régisseur; picchiatello si deve a Pio Vanzi, che nel 1936 lo introdusse nei ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] principalmente alle ➔ terminologie tecnico-scientifiche, ma possono essere usati anche per formare parole di uso corrente. Fu BrunoMigliorini che così denominò quegli elementi il cui uso, entrato nella lingua comune, ha fatto loro assumere «un ...
Leggi Tutto
Italia mediana è l’appellativo, suggerito da BrunoMigliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] di Ernesto Monaci sotto il patrocinio del comune di Roma, Roma, Società Filologica Romana, 5 voll., vol. 2º.
Migliorini, Bruno (1963), Parole nuove. Appendice di dodicimila voci al “Dizionario moderno” di Alfredo Panzini, Milano, Hoepli.
Pellegrini ...
Leggi Tutto
Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] uno stesso segno alfabetico (come, per es., s sorda e sonora). A livello generale, negli anni Trenta del secolo BrunoMigliorini tentò quella che forse fu l’ultima, grande riflessione sullo sviluppo della grafia italiana. In seguito all’ingresso di ...
Leggi Tutto
Il neopurismo è il movimento linguistico promosso da BrunoMigliorini (1896-1975), fra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, per assecondare un equilibrato sviluppo della lingua contemporanea valutando, [...] , il neopurismo prevedeva.
Castellani, Arrigo (1979), Neopurismo e glottotecnica: l’intervento linguistico secondo Migliorini, in L’opera di BrunoMigliorini nel ricordo degli allievi, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 23-32.
Castellani, Arrigo ...
Leggi Tutto