• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [40]
Filosofia [18]
Letteratura [16]
Religioni [16]
Storia [12]
Diritto [7]
Storia del pensiero filosofico [7]
Temi generali [6]
Arti visive [6]
Diritto civile [4]

PIETOLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETOLE (Pletole, Pletule, e in taluni documenti anche Plectule; Pietola, Piettola e Piectola nei mss. danteschi; tetole, Pietolo e Piettolo nelle scritture volgari; Piètol nel dialetto mantovano) Bruno [...] , storia critica e delimitazione del luogo natale di Virgilio, Mantova 1930 (cfr. La nuova Italia, febbraio e aprile 1932); B. Nardi, The Youth of Virgil, Cambridge, Mass. 1930, pp. 113-136; id., Per un'ediz. critica della vita di Virgilio attribuita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETOLE (1)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] che il cancelliere, che pure conosceva bene Guarino, il Bruni e gli altri entusiasti della grecità, e che inoltre si Giuseppe Billanovich, I, Roma 1984, pp. 365-385. 102. Bruno Nardi, Letteratura e cultura veneziana del Quattrocento, in AA.VV., La ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] e vite scritte da letterati veneti patrizi in lode di Dogi ed altri illustri soggetti, Venezia 1798, p. 23. 61. Bruno Nardi, La scuola di Rialto e l'umanesimo veneziano, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di Vittore Branca, Firenze ... Leggi Tutto

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 3/II, p. 623 (pp. 607-647). 8. Cf. Bruno Nardi, Letteratura e cultura veneziana del Quattrocento, in La civiltà veneziana del Vittore Branca, II, Firenze 1979, pp. 79-92; B. Nardi, Letteratura e cultura veneziana. 27. Cf. Giulio Bistort, Il magistrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] . Ma Dante sa bene che una tradizione di carattere religioso e teologico (ricostruita nelle sue grandi linee in un egregio saggio di Bruno Nardi)[23] pone ancora, al di sopra dei nove cieli mobili, l'Empireo, il cielo di fuoco e di pura luce, luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] a Venezia, in AA.VV., La civiltà veneziana del Trecento, Firenze 1956, pp. 147-178, in partic. p. 167; Bruno Nardi, Letteratura e cultura veneziana del Quattrocento, in AA.VV., La civiltà veneziana del Quattrocento, Firenze 1957, pp. 101-145, in ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] . i miei Contributi, cit., pp. 68-73. [7] Alludo al "modus operandi" e alla posizione assunta, nell'articolo sopra citato, da Bruno Nardi; per cui vedi, nei miei Contributi, particolarmente le pp. 89-91 e nota 2. Al brano di Pietro è poi toccata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

allegoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegoria Jean Pépin Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine. La nozione di A. - Le [...] dal XIV al XX secolo le spiegazioni più opposte tra loro. Come minimo, il disaccordo degli esegeti mostra bene, come ha notato Bruno Nardi (Nel mondo di D., cit., p. 28), che i testi controversi sono di natura allegorica. Gli esempi sono tanti e così ... Leggi Tutto

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Momigliano, da Carlo Dionisotti a Christine Mohrmann, dal cardinale Angelo Mercati a Mario Praz, da Jean Leclercq a Bruno Nardi – in barba ai moralismi degli ‘scrittori cattolici’ e delle librerie ‘cattoliche’29. Il progetto soffre di un gigantismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'umanesimo

Storia di Venezia (1996)

L'umanesimo Vittore Branca La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] Volpe, I, Firenze 1958, pp. 445-479; E. Crouzet-Pavan, "Sopra le acque salse", pp. 927 ss. 13. Cf. Bruno Nardi, Letteratura e cultura veneziana del Quattrocento, in Saggi sulla cultura veneta del Quattro e Cinquecento, a cura di Paolo Mazzantini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
citronèlla
citronella citronèlla s. f. [dal fr. citronelle, der. di citron «limone»]. – Nome generico delle graminacee da essenze e, più propriamente, di un’erba rizomatosa e robusta (Cymbopogon nardus), detta anche nardo, con cespi alti fino a 2 m e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali