• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Temi generali [3]
Zoologia [3]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Trasporti [2]
Diritto [2]
Comunicazione [2]
Biografie [2]
Geografia [2]
Lingua [2]

Vespa, Bruno

Enciclopedia on line

Vespa, Bruno Giornalista e conduttore televisivo (n. L’Aquila 1944). Ha intrapreso la carriera giornalistica nel 1960; assunto alla RAI nel 1969, vi è stato conduttore, inviato speciale e, dal 1989 al 1992, direttore [...] e vinti (2005); L'Italia spezzata (2006); Viaggio in un'Italia diversa (2008); Donne di cuori. Da Cleopatra a Carla Bruni. Da Giulio Cesare a Berlusconi (2009); Nel segno del cavaliere. Silvio Berlusconi, una storia italiana (2010); Il cuore e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C’ERAVAMO TANTO AMATI – SILVIO BERLUSCONI – GIORGIA MELONI – GIULIO CESARE – GRANDE GUERRA

L'Aquila: le macerie, il racconto pubblico, le narrazioni private

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] per raccontare lo «spettacolo del dolore» (Lo spettacolo del dolore. Morale umanitaria, media e politica, 2000). “Porta a porta” di Bruno Vespa, invece, avrebbe usato la topica del sentimento: già la sera del 6 aprile infatti andava in onda con uno ... Leggi Tutto

Best-seller

Il Libro dell'Anno 2005

Giuliano Vigini Best-seller Gli eredi dello zio Tom Che cosa è un best-seller di Giuliano Vigini 5 maggio Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] della saggistica d'attualità firmata da giornalisti e opinionisti di richiamo (si pensi al successo dei libri di Bruno Vespa o Giampaolo Pansa), così come trova ampi riscontri commerciali ogni saggio o manuale che ruoti intorno a un personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – GIARDINO DEI FINZI CONTINI – VALERIO MASSIMO MANFREDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – HARRIET BEECHER STOWE

Giornali e giornalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] nostre predilezioni, l’officiante potrebbe non essere un giornalista imparziale e obiettivo. L’esempio casereccio e nazional popolare di Bruno Vespa, privato del confronto d’ascolti con gli alter ego Enzo Biagi e Michele Santoro, dice molto di più di ... Leggi Tutto

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] cattura e corruzione dei pessimi provinciali diventati romani (o milanesi), sulla letteratura dei giornalisti e sui best-sellers di Bruno Vespa, sulle differenze della Roma di Flaiano e di quella di Costanzo e di Fazio e di tutti i pessimi scrittori ... Leggi Tutto

TONINI, Ersilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONINI, Ersilio Gianluca Della Maggiore – Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] Domenica in (stagione 2003-04) e Unomattina (2004) e di frequente invitato nei talk show di Maurizio Costanzo, Bruno Vespa, Giuliano Ferrara, Piero Chiambretti e Fabio Fazio (contributi raccolti in parte in Cronaca di un cardinale, Roma 2004). Ma ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI RAVENNA E CERVIA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – SAN GIORGIO PIACENTINO – SALSOMAGGIORE TERME – BENIGNO ZACCAGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONINI, Ersilio (1)
Mostra Tutti

VALPREDA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPREDA, Pietro Emmanuel Betta – Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena. Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] di Valpreda e degli anarchici. La sera del 16 dicembre, a poche ore dall’arresto di Valpreda, al telegiornale Bruno Vespa lo presentò come «un colpevole, uno dei responsabili della strage, delle stragi di Roma e degli att... della strage ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – LUIGI CALABRESI

antropologo forense

NEOLOGISMI (2018)

antropologo forense loc. s.le m. Specialista nello studio dei resti umani, nell’ambito di indagini giudiziarie, per permetterne l’individuazione e ricostruire le circostanze e le cause della morte. • [...] permettersi di accentuare quel carattere di serializzazione che il «giallo» offre. E dunque, sull’insegnamento di Bruno Vespa, è assolutamente necessario costituire una compagnia di giro (Massimo Picozzi, Barbara Palombelli, Alessandro Meluzzi, l’ex ... Leggi Tutto
TAGS: MIGUEL DE CERVANTES – BARBARA PALOMBELLI – KATHY REICHS – BRUNO VESPA – ANTROPOLOGI

Dalemoni

NEOLOGISMI (2018)

Dalemoni s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Massimo D’Alema e di Silvio Berlusconi. • Massimo D’Alema […] è stato anche il primo leader della sinistra [...] . […] Al punto da far insospettire il Comitato permanente di liberazione nazionale da Berlusconi che coniò il neologismo Dalemoni. (Bruno Vespa, Mattino, 16 giugno 2009, p. 1, Prima pagina) • si deve a Giampaolo Pansa il battesimo di una creatura ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – FAUSTO BERTINOTTI – MASSIMO D’ALEMA

youtubare

NEOLOGISMI (2018)

youtubare v. tr. Mettere a disposizione di altri utenti attraverso la piattaforma web YouTube. • la tv generalista non può più trattare con leggerezza il tema della rete perché la rete reagisce. Se ne [...] incriminata fu «youtubata» e messa al centro di un’acceso dibattito tra blogger, alla fine arrivò a [Bruno] Vespa una lettera di fuoco firmata da decine di intellettuali, investitori pubblicitari e imprenditori legati al mercato sempre crescente di ... Leggi Tutto
TAGS: GIANLUCA NICOLETTI – YOUTUBE – IDV
1 2 3 4
Vocabolario
vespiano
vespiano agg. Dello scrittore e giornalista televisivo Bruno Vespa; da lui condotto. ◆ Splendido isolamento per «Il raggio verde» di Michele Santoro, unico spazio sottratto al monopolio vespiano dell’informazione. (Manifesto, 31 dicembre 2000,...
vespizzare
vespizzare v. tr. (iron.) Far assumere a qualcuno o a qualcosa i ritmi e i modi tipici delle trasmissioni televisive condotte da Bruno Vespa. ◆ Nemmeno il festival è riuscito a sanremizzare Vespa. In compenso, lui è stato capace di vespizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali