NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] contesto europeo del ‘socialismo di guerra’, sperimentato da Walter Rathenau in Germania e perseguito in differente misura da e bonifica nell’Italia contemporanea, Torino 1986; G. Bruno, Risorse per lo sviluppo. L’industria elettrica meridionale ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] gialli, blu, rossi, bianchi e di colore bruno-violaceo o nero. Più importanti di queste differenze di 94 Washington, Smithsonian Institution, National Anthropological Archives, J. Walter Fewkes Collection, 1891-1894.
‒ 1929: Stephen, Alexander ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] 2s−1 stati di spin s−1. Nel modello di Julius Wess e Bruno Zumino è possibile introdurre auto-interazioni del campo scalare φ, descritte per esempio un superconduttore: negli anni Trenta, Walter Meissner e Robert Ochselnfeld avevano infatti mostrato ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] 1880-83 è stato fondamentale per lo sviluppo di questo sport. Walter Chauncey Camp, padre del football americano, marcò le differenze tra il Federazione italiana football americano (FIFA), con presidente Bruno Beneck, all'epoca già a capo della ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] management ha spaziato in vari campi recuperando al filone manageriale politologi (Mary Follett), economisti politici (Walter Rathenau) e matematici progettisti (C. Babbage). I temi dello scientific management assunsero una portata internazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] Han carca la fronte de’ pesti cimieri,
Han poste le selle sui bruni corsieri,
Volaron sul ponte che cupo sonò.
A torme, di terra passarono con entusiasmo l’Ivanhoe del celebre narratore scozzese Walter Scott, la cui opera costituirà di fatto un ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] degli anni Ottanta, in cui risulta evidente l’influsso di Cacciari. Hölderlin, Rilke, Musil, la mistica ebraica, Walter Benjamin, Edmond Jabès, Giordano Bruno, Nietzsche, il pensiero della tragedia e della mitologia greca: questi gli autori o i testi ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] , al cui vertice dal 1959 era stato eletto Bruno Storti (per più legislature anche parlamentare della Democrazia cristiana a Carniti da rapporti di collaborazione e di personale amicizia: Walter Tobagi nel 1980 e Ezio Tarantelli nel 1985.
La FLM ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] , Wanda Osiris (Anna Menzio), o ancora, mentre con corona di martiri la protagonista ascendeva al cielo, Tua (Bruno Pallesi, Walter Malgoni, 1959), che aveva reso celebre Jula De Palma (Iolanda Maria Palma).
Così i flussi verbali – interminabili ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] 1930-1942), a cura di C. Gamba, Milano 2009; Walter Gropius e la Bauhaus, con introd. di M. Biraghi, Baldriga, Firenze 2010; Progettare per non essere progettati: G.C. A., Bruno Zevi e l’architettura, Atti del convegno internazionale…, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Veltroni Day
(Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...