SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] lettura di Soldati, uscì due anni dopo, firmata da Walter Mauro presso Mursia (Milano 1981).
Il primo romanzo del e bibliografia nei tre volumi antologici di Soldati curati da Bruno Falcetto per i Meridiani Mondadori: Romanzi (Milano 2006), Romanzi ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] come il Prontuario etimologico della lingua italiana di Bruno Migliorini e Aldo Duro (Torino 1950), il ma che senza di esse non sarebbe stata raggiungibile.
Belardi, Walter (2002), L’etimologia nella storia della cultura occidentale, Roma, ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] da cui derivava: così per Amato, Fortunato, Fedele, Bruno, Primo, Secondo, Natale, Pasquale, Graziadio, Romeo, Rosario e Dino (accentrati tra Nord e Toscana), Elio, Maurizio, Walter e Amedeo (centro-settentrionali), Nello (Emilia-Romagna e Centro), ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] , l'unico sotto il minuto, a Thoeni, allo svizzero Walter Tresch e a Bieler. La seconda manche fu davvero fondamentale sui 10.000 m. Fra i pochi italiani vanno comunque ricordati Bruno Toniolli e Floriano Martelli per quello che fu un loro sofferto ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] 'amore e di morte ‒ per cui le musiche di Bruno Coulais non possono che limitarsi a 'doppiare' una coreografia prestabilita , la scena serale delle giostre in Acciaio (1933) di Walter Ruttmann, il ballo all'osteria Aux quatre nations in L'Atalante ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] Zevi, non aveva manifestato alcuna forma di dissenso. Il giovane Bruno decise di lasciare l’Italia: nel marzo del 1939 era pubblicò il pamphlet An opinion on architecture a sostegno di Walter Gropius, direttore della GSD e osteggiato dalle frange più ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] a tenere un ciclo di lezioni, avvenne l’incontrò con Walter Gropius, all’epoca chairman dell’Architecture Department di Harvard (ibid dove già insegnavano Albini, Ignazio Gardella, Carlo Scarpa, Bruno Zevi e molti altri. Allo IUAV ebbe, dal 1955- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] adeguata. Due noti esponenti di questa impostazione sono Bruno Latour e Wiebe Bijker.
Rapporto tra scienza e tecnica pezzo unico caratterizza in modo diverso la riflessione di Jünger e Walter Benjamin. In quarto luogo, la tecnica è stata vista come ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] Bologna, il Mulino.
Antonini, Francesco & Moretti, Bruno (2000), Le immagini dell’italiano regionale, Locarno, Armando Dadò in Norwich, Cambridge, Cambridge University Press.
Wolfram, Walter A. (1969), A sociolinguistic description of Detroit ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] vineria Luigi iniziò a suonare il clarinetto con l’amico Bruno Lauzi, compagno di ginnasio e come lui destinato a una nel 1964 Tenco passò alla Saar Records del produttore discografico Walter Gürtler, svizzero-milanese, per la cui etichetta Jolly ...
Leggi Tutto
Veltroni Day
(Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...