Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] 'undecimo, a cura di Andrea Gloria, Venezia 1877-1881.
139. Bruno Lavagnini, Il nome di Padova, "Athenaeum", 4, 1929, pp W. Meyer-Lübke, Romanisches Etymologisches Wörterbuch, 1016; Walter Von Wartburg, Französisches Etymologisches Wörterbuch, I, Bonn ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Scienziati del Seicento, a cura di Maria Luisa Altieri Biagi e di Bruno Basile, Milano, Riccardo Ricciardi, 1980, pp. 39-70 (altra London (Guildhall library), edited by Henry W. Robinson and Walter Adams, London, Taylor & Francis, 1935.
van ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] d'amore al gioco più bello del mondo, curata da Walter Veltroni (1982).
La scrittura non viene meno alla sua giornalisti ma anche scrittori di sport come Emilio De Martino e Bruno Roghi (autore, nel 1932, del romanzo La palla della principessa ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] in una fase di grave difficoltà politica137. Anche Walter Veltroni, successore di D’Alema alla guida del partito 41, 1992, 5, p. 863.
7 Così nel giudizio di Fernando Bruno «le vicende della cosiddetta “terza generazione” e della sinistra di base, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] è quella di Johannes Hòsle, Pietro Aretinos Werk (Berlin, Walter de Gruyter & Co., 1969). Il volume tratta posizione dell'Aretino nella questione della lingua, di cui in Bruno Migliorini, Storia della lingua italiana (Firenze, Sansoni, 1960, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] saliva e scendeva dal cavallo bianco50. Come afferma Bruno di Segni, questi emblemi sono indossati dai papi ; S. Epp, Konstantinszyklen, cit., pp. 13-15; H. Walter, Papal Political Imagery in the Medieval Lateran Palace, in Cahiers archéologiques, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] dai neoplatonici e, in particolare, da Giordano Bruno, Bernardino Telesio e Tommaso Campanella, che avevano là dei confini dell'Europa continentale, grazie soprattutto all'attività di Walter Charleton (1620-1707) e di altri studiosi che lo resero ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] e la celebre “Vivere”), e con loro i fratelli Bixio e Bruno Cherubini (da Rieti), il romano Dino Rulli, il comasco Angelo Jolly (quale etichetta della SAAR fondata l’anno prima da Walter Guertler, un editore e discografico svizzero attivo sin dal ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] Agora, in Hesperia, XLIII, 1974, p. 132 ss.; V. J. Bruno (ed.), The Parthenon, New York 1974; I. Beyer, Die Position der der Südmetopen am Parthenon, ibid., p. 161 ss.; Η. Walter, Zur Rekonstruktion des Parthenon-Ostgiebel, ibid., p. 448 ss ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] , Leiden, E.J. Brill, 1976.
Nardi 1958: Nardi, Bruno, Saggi sull'aristotelismo padovano dal secolo XIV al XVI, Firenze, e sul ramismo, Firenze, Le Lettere, 1997.
Ong 1958a: Ong, Walter J., Ramus, method and the decay of dialogue. From the art of ...
Leggi Tutto
Veltroni Day
(Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...