L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ai paesi tedeschi, col vecchio Wessenberg, lo Hirscher e il Walter. Non facile nel Regno delle Due Sicilie fu la lotta noti alla Chiesa a Roma (1889, monumento a Giordano Bruno, con particolare solennità; 1895, monumento a Garibaldi), l'obbligo ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] in campo amministrativo, scolastico e urbanistico (in particolare con Walter Gropius e il Bauhaus di Weimar), e tornò al cancellierato anni cinquanta. Nel 1960 il presidente del partito, Bruno Pitterman, ebbe a dichiarare che "la professione di fede ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] le sue convinzioni scientifiche, neppure nell'Europa cattolica. Giordano Bruno, mandato al rogo a Roma all'inizio del secolo of London (Guildhall library), edited by Henry W. Robinson and Walter Adams, London, Taylor & Francis, 1935.
Roger 1997: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] crivello introdotto da Linnik con quello del classico crivello di Brun, dimostra che ogni numero pari è somma di un primo -consin, scopre Nereide, il secondo satellite di Nettuno. Walter Baade scopre l'asteroide Icaro grazie al nuovo telescopio con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di Hildebert du Mans, di Remigio di Auxerre e di Bruno di Asti. Nessuno di questi autori sviluppa, tuttavia, Wissenschaft in Europa, edited by Paul L. Butzer, Max Kerner, Walter Oberschelp, Leiden, Brepols, 1997, pp. 417-487.
Stoffler 1978: ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] uno Chateaubriand, di un Lamartine, e nemmeno di un Walter Scott; Leopardi aveva rinomanza circoscritta ancora e contestata; Rossini prepari né chi lo prosegua. Reminiscenze lontane, Machiavelli, Bruno, Campanella, Vico, questo sì; ma tutto mescolato ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] : Igino Tubaldo, Piero Gheddo, Romeo Panciroli e Walter Gardini disegnano una casa attenta alle voci del pacifismo nel 1950 sarà la volta della serie «Storia ed economia» (diretta da Bruno Rossi Ragazzi e poi da Gabriele De Rosa), nel 1951 «Note e ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 1989-93), il tennis comunale a Bellinzona di Aurelio Galfetti, Walter Buchler e Piero Ceresa (1983-86). In Austria si segnala spiccano lo stadio Sébastien-Charléty (1988-94) di Henri e Bruno Gaudin, non lontano dalla Cité universitaire, e lo Stade de ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] parlamentari vicini al presidente della Camera Fini, Bruno Granata, Carmelo Briguglio e Italo Bocchino vengono avente come simbolo la quercia; nel 1998, con la segreteria di Walter Veltroni durata fino al 2001, il Pds diventa Ds, partito retto dal ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] . Ma solo quella della AHAUS, diretta da Walter Brown ‒ già manager della prima squadra statunitense a e decisa, dopo 13 tiri di rigore per parte, dal penalty di Bruno Zarrillo.
Gli anni Novanta, contraddistinti in gran parte dal dualismo tra Milano ...
Leggi Tutto
Veltroni Day
(Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...