Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] . È da ricordare che sulla scia di Serge, grazie anche a Bruno Rizzi (v., 1939) e James Burnham (v., 1941) nonché (tr. it.: La politica: dai simboli all'esperienza, Milano 1993).
Walter, J.J., Les machines totalitaires, Paris 1982.
Wittfogel, K.A., ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] di relazioni reciproche.
Bibliografia
Burkert 1962: Burkert, Walter, Weisheit und Wissenschaft. Studien zu Pythagoras, Philolaus , Roma-Bari, Laterza, 1993).
Snell 1924: Snell, Bruno, Die Ausdrücke für den Begriff des Wissens in der vorplatonischen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Qualcosa di simile si può dire dei lavori di Giordano Bruno, anche se i suoi discorsi non riguardano l’astronomia quanto dalla macchina, in un’epoca in cui, avrebbe commentato Walter Benjamin, perfino l’opera d’arte è contrassegnata dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] . Il catalogo che idearono per la NEI andava da Walter Rathenau a Søren Kierkegaard e a Carl Gustav Jung, Era stato nominato amministratore delegato nel 1967, subentrando, insieme a Bruno Jarach, a Peccei; ma alla nomina alla stessa carica nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] JPN
salto K90 maschile
1. Wojciech Fortuna POL
2. Walter Steiner SUI
3. Rainer Schmidt DDR
combinata maschile
1. Ulrich Trettel ITA
halfpipe femminile
1. Nicola Thost GER
2. Stine Brun Kjeldaas NOR
3. Shannon Dunn USA
2002 SALT LAKE CITY
biathlon ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Cuba, coronata da un notevole successo, sotto la direzione di Walter Reed (1851-1902). Questi, in una serie di esperimenti sciences", 7, 1952, pp. 350-361.
Latour 1984: Latour, Bruno, Les microbes: guerre et paix suivi de Irréductions, Paris, Métailié ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] l'unica sostanza e tutte le cose finite sono soltanto suoi aspetti. Bruno non respinge del tutto l'idea che i corpi siano prodotti dall' . Tale posizione fu espressa con molta chiarezza da Walter Charleton, un seguace inglese di Gassendi (ma anche ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] ristrutturazione del Musée des arts asiatiques Guimet (2001), opera di Bruno e Henri Gaudin, e la Fondation d’art contemporain François coordinata da Josef Paul Kleihues e da Hardt-Walter Hämer per riqualificare la città occidentale prima della ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] disputò al meglio degli 80 piattelli. Vinse il canadese Walter Ewing davanti al connazionale George Beattie. Terzo il britannico Venturini per il piattello-fossa; Benelli, Scribani Rossi e Bruno Rossetti per lo skeet. Nel 1989 l'Union internationale ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] anch’esso carico di una intensa ricerca visiva è quello di Bruno Dumont (n. 1958), che collega il ricordo dei paesaggisti di King Vidor, Berlin. Die Sinfonie der Grossstadt (1927) di Walter Ruttmann, e Čelovek s kinoapparatom (1929; L’uomo con la ...
Leggi Tutto
Veltroni Day
(Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...