Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] ; Carlo Chiostri; A.Tanghetti; L. Dalmonte.
Dei fumetti
Guido Moroni Celsi; Rino Albertarelli; Walter Molino; Domenico Natoli; Franco Chiletto; Bruno Leporini; Raffaele Paparella; Guido Zamperoni; Benito Franco; Giuseppe Jacovitti.
I libri più amati ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] Facendo riferimento all’innovativo Total Theatre progettato da Walter Gropius per Ervin Piscator, concepì un centro adatto rappresentazione e d’incontro. Il progetto venne lodato da Bruno Zevi che lo presentò sulle pagine della sua rivista (Concorso ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] le distanze dal concetto di internazionalismo che Walter Gropius andava propagandando e che avrebbe ricevuto 1934 ottenne il primo importante riconoscimento nazionale vincendo (con Bruno Ferrati) il concorso per la sistemazione della piazza alla ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] collaborazione: con il regista di tanti grandi comici, da Totò a Walter Chiari, Verde si trovò in sintonia per sei film, oltre ai e Jimmy Fontana. Sempre nel 1961, in coppia con Bruno Canfora creò due hit che resero popolarissime le gemelle Alice ...
Leggi Tutto
Six contes moraux
Piera Detassis
La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] Africa; sceneggiatura: Eric Rohmer; fotografia: Jean Michel Meurice, Bruno Barbey; montaggio: Eric Rohmer.
Il narratore, studente in Legge Laurence de Monaghan (Claire), Michèle Montel (Madame Walter), Gérard Falconetti (Gilles). L'amour, l'après- ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] elementari. Risale a questo periodo il lavoro con Walter Thirring sulla cosiddetta catastrofe infrarossa, in cui formulava il e Gilberto Bernardini, gli eredi di Enrico Fermi e Bruno Rossi, questa impresa era parte di un grandioso progetto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Congressi Internazionali di Architettura Moderna (CIAM) vengono fondati in Svizzera [...] dei protagonisti di quella pacifica rivoluzione che intende rendere più funzionale lo spazio domestico: i tedeschi Peter Behrens, Walter Gropius e Bruno Taut, gli olandesi Jacobus Johannes P. Oud e Mart Stam, il belga Victor Bourgeois (1897-1962), lo ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] il Surrealismo (v.) in Francia (Luis Buñuel, Jean Cocteau) o vicini alle esperienze estetiche del Bauhaus in Germania (Walter Ruttmann, Hans Richter ecc.).
Negli anni Quaranta nel cinema europeo e, in particolare, in quello italiano, si affermò una ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] Darmstadt ed entrò in contatto con Luciano Berio e Bruno Maderna. Le sue prime composizioni furono caratterizzate dall’ le bobine, le digitalizzazioni dei nastri (effettuate da Walter Prati) e alcune riproduzioni di strumenti musicali antichi ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] (1936), quella di Predappio (1935-37) e il collegio aeronautico Bruno Mussolini (1936). Esemplare la casa-stadio per l’Opera nazionale Balilla razionalisti, riferibili all’immagine dell’architettura di Walter Gropius e del Bauhaus.
Altre importanti ...
Leggi Tutto
Veltroni Day
(Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...