Neue Sachlichkeit
Giovanni Spagnoletti
Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] coevi: il più severo fu Walter Benjamin nell'accusa ai 'radicali di sinistra' (Erich Kästner, Walter Mehring, Kurt Tucholsky) di a rafforzare, si possono ritrovare altri interessanti registi. Bruno Rahn (1888-1927), per es., nello Strassenfilm ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] Márkus, Franz Wachsmann (Waxman), Marc Roland, Walter Jurmann, Werner Richard Heymann. A tale produzione Curtis (Chariot nel 1963, testo di Gaspare Gabriele Abbate e Bruno Pallesi).
Nel 1964 promosse la partecipazione a Sanremo di Gigliola Cinquetti ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] dal Payne, è caratterizzato oltre che dal color bruno dell'argilla, dall'uso dell'incisione che segue A. Greifenhagen), Monaco 1958, p. 24 ss.; C. V. A., München 6 (E. Walter-Karydi), Monaco 1968, p. 13 ss.; B. Sparkes, The Taste of a Baeotian Pig, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile la “riconquista di una cultura armoniosa” in un mondo in cui deflagra [...] da Muthesius – e un’opposizione composta da van de Velde e da alcuni dei giovani emergenti, tra cui Walter Gropius e Bruno Taut. All’insistenza di Muthesius sulla necessità di insistere in direzione della Typisierung e della standardizzazione dei ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] Ruffo, cantò in Lohengrin di R. Wagner a Bergamo, al fianco di E. Bruno e sotto la sapiente e vigile bacchetta di T. Serafin. Qui, per la una esecuzione accuratissima.
Del resto, nel personaggio di Walter il C. superò davvero tutti gli altri tenori ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] strada del cinema muto, come protagonista del film di Emilio Graziani-Walter Come morì Butterfly, storia di una cantante che, abbandonata dall’ il plauso di quanti la videro in teatro (da Bruno Barilli a Silvio Benco a Eugenio Montale), danno unanime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] di arte, industria e artigianato. Promosso da Hermann Muthesius, coinvolge architetti come Henry van de Velde, Bruno Taut e Walter Gropius. La loro azione tenta un incremento della produzione industriale tedesca attraverso il miglioramento estetico ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] tedeschi del Medioevo, quali Wolfram von Eschenbach e Walter von Vogelweide; nel 1211-1227 divenne residenza della tardoromaniche, con il secondo piano risalente al 1200.
Bibl.:
Fonti.- Bruno di Merseburg, De bello Saxonico, a cura di W. Wattenbach ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] . tedesca 1844) e del Compendio delle operazioni e fasciature chirurgiche di Walter Hermann von Heineke, ibid. 1874, con aggiunta di note (1a ed continuità con quella di un suo predecessore, Lorenzo Bruno, che nel 1847 vi aveva introdotto la narcosi ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] secondo film con Nino Manfredi, si ispirava a The secret life of Walter Mitty (1939) di James Thurber, da cui era stato già tratto Paolo Pasolini e Giulio Questi, oltre al collaboratore abituale Bruno Baratti.
Storia di un gruppo di soldati sbandati ...
Leggi Tutto
Veltroni Day
(Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...