Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] critica cinemato-grafica italiana nelle riviste dell'epoca del muto; Walter Ruttmann e Arnheim ‒ figura tra le più attive nei primi storico e teorico del cinema come Umberto Barbaro, Bruno Barilli, Roberto Paolella, un filosofo come Galvano Della ...
Leggi Tutto
Goodfellas
Giacomo Manzoli
(USA 1990, Quei bravi ragazzi, 145m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler per Warner Bros.; soggetto: dal romanzo Wiseguy: Life in a Mafia Family di Nicholas [...] Ballhaus; scenografia: Kristi Zea; costumi: Richard Bruno; montaggio: Thelma Schoonmaker, James Kwei.
October 1990.
Y. Tobin, Osmose, in "Positif", n. 356, octobre 1990.
M. Walter, After Henry, in "Listener", n. 3188, October 25, 1990.
F. La Polla, ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] . Lo notò presto il giornalista de La Gazzetta dello Sport Bruno Roghi, che ne descriveva ai lettori la «classe sicura». Il Nord. Nelle file laziali, al servizio dei tecnici danubiani Walter Alt, Jozsef Viola, Gesa Kertez e Aleksandr Popovich, ...
Leggi Tutto
Riso amaro
Federica Villa
(Italia 1949, bianco e nero, 108m); regia: Giuseppe De Santis; produzione: Dino De Laurentiis per Lux Film; soggetto: Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Gianni Puccini; sceneggiatura: [...] : dopo un aspro litigio, Marco spara, uccidendo Walter. Silvana, acclamata Miss Mondina 1948, si suicida G. Aristarco, Riso amaro, in "Cinema", n. 24, 15 ottobre 1949.
E. Bruno, Silvana Mangano nuda (o quasi), in "Film", n. 48, 4 dicembre 1949.
...
Leggi Tutto
Cineteca italiana
Lionella Bianca Fiorillo
Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] presidente onorario; G. Comencini fu nominato segretario generale e Walter Alberti conservatore.
Ammessa nel 1948 nella FIAF in qualità di deposito del materiale del cinema di animazione di Bruno Bozzetto. Nel settore del restauro sono da segnalare ...
Leggi Tutto
The Hunchback of Notre Dame
Antonio Faeti
(USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] Hugo; sceneggiatura: Sonya Levien, Bruno Frank; fotografia: Joseph H. August; montaggio: William Hamilton, Robert Wise; effetti speciali: Vernon L. Walker; scenografia: Van Nest Polglase, Al Herman; costumi: Walter Plunkett; coreografie: Ernst Matray ...
Leggi Tutto
Gli uomini, che mascalzoni…
Claudio G. Fava
(Italia 1932, bianco e nero, 67m); regia: Mario Camerini; produzione: Emilio Cecchi per Cines-Pittaluga; soggetto: Aldo De Benedetti, Mario Camerini; sceneggiatura: [...] Ma quando vede quest'ultima fuggire in lacrime, la falsa indifferenza di Bruno si incrina: la insegue e si fa perdonare. Entrambi salgono poi 1953 Glauco Pellegrini girò un remake del film, con Walter Chiari, Antonella Lualdi e Miriam Bru. Ma i tempi ...
Leggi Tutto
NIKOMACHOS, 1° (v. vol. V, p. 483)
P. Moreno
La cronologia va rivista alla luce di una fonte siriaca (F. Buecheler, Pseudo Plutarchus, Περί άσκήσεως, in Kleine Schriften, II, Lipsia 1927, p. 48), che [...] des Lucius Munatius Plancus, in Theoria. Festschrift für Walter-Herwig Schuchhardt, Baden-Baden 1960, pp. 217-219 History of Greek Art, Cambridge 1975, pp. 433, 500-501; V. J. Bruno, Form and Colour in Greek Painting, Londra 1977, pp. 61-65, 75; P ...
Leggi Tutto
Pasażerka
Paolo Vecchi
(Polonia 1961-63, 1963, La passeggera, bianco e nero, 60m); regia: Andrzej Munk (completata da Witold Lesiewicz); commento: Wiktor Woroszylski; produzione: Wilhelm Hollender per [...] transatlantico che si appresta a varcare l'oceano. Lui, Walter, un borghese di mezza età, è emigrato da tempo negli concentrationnaire, in "Études cinématographiques", n. 45, 1965.
E. Bruno, 'La passeggera' di Andrzej Munk, in "Filmcritica", n. 153 ...
Leggi Tutto
guerra fredda
Bruno Bongiovanni
Il mondo diviso in due
Guerra fredda è l'espressione con cui si indica il confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. Tale [...] Una nuova espressione
La diffusione dell'espressione guerra fredda iniziò a partire dal 1947, quando il giornalista americano Walter Lippmann volle così definire lo stato delle relazioni internazionali che si andava delineando dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Veltroni Day
(Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...