La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...]
L'occhio universale. Georg Halder, Patrick Callaerts e Walter Gehring del Biozentrum di Basilea dimostrano l'identità del sorgenti di radiazione, di cui il 30% sono nane brune e 13 sono pianeti, peraltro non collocabili attendibilmente intorno a ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] e Toscana, e (ma a ranghi inferiori) Dino, Elio, Maurizio, Walter, Amedeo, Nello (quest’ultimo localizzato in Emilia-Romagna e Centro Italia Paola, Luisa, Laura, Lina, Antonia, Ida, Luigia, Bruna, Silvana, Adriana). Tre altri nomi frequenti (r. 9 ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] Emiliani (funzionario e poi soprintendente a Bologna) e Bruno Toscano (docente universitario a Roma, ma attivo soprattutto diverse per natura, commissioni di esperti, una istituita da Walter Veltroni, la commissione Cheli, e l’altra da Franco ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] Morale umanitaria, media e politica, 2000). “Porta a porta” di Bruno Vespa, invece, avrebbe usato la topica del sentimento: già la descritto la differenza fra il suo sguardo e quello di Walter Nanni, un giovane regista con cui aveva appena iniziato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] University Press, 1995.
Leszl 1982: I presocratici, a cura di Walter Leszl, Bologna, Il Mulino, 1982.
Lloyd 1966: Lloyd, Princeton University Press, 1992.
Snell 1948: Snell, Bruno, Die Entdeckung des Geistes. Studien zur Entstehung des europäischen ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] Margaret Harriman nel tiro con l'arco (2 ori); del tedesco Walter Prossl (due ori nel lancio del peso, argento e bronzo nel d'argento e una di bronzo, entrambe vinte da Bruno Oberhammer (ipovedente) nello slalom e nella combinata.
Innsbruck 1988 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] km. La prima fiaccola fu progettata dall'artista Walter Lemcke e realizzata dalle industrie Krupp. Nel messaggio 1000 testate e 32.000 volumi. Sotto la direzione di Maurizio Bruni è divenuta un importante punto d'incontro per gli studiosi italiani ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] sono state fatte proprie da una settantina di senatori e di deputati, guidati dal senatore Walter Vitali e dai deputati Enrico La Loggia e Bruno Tabacci, che hanno costituito nel 2012 l’Intergruppo parlamentare per l’Agenda urbana e presentato ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] alle seduzioni delle ideologie (si pensi ad esempio alle opere di Walter Kasper in Germania e di Christian Duquoc in Francia), o al Italia la Simbolica ecclesiale, in otto volumi, di Bruno Forte, costruita sul recupero della centralità della fede ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] astronomica internazionale, svoltosi a Roma nel 1952, Walter Baade annunciò che la distanza dalla Nebulosa Andromeda Richard K. - Longair, Malcolm S., The deep Universe, edited by Bruno Binggeli and Roland Buser, Berlin, Springer, 1995, pp. 1-232.
...
Leggi Tutto
Veltroni Day
(Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...