La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] a neutroni mantenute a pressione degenere, mentre nel 1934 Walter Baade e Fritz Zwicky proposero che le stelle a Giacconi, Riccardo - Gursky, Herbert - Paolini, Frank - Rossi, Bruno, Evidence for x-rays from sources outside the solar system, "Physical ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] , "Physical review", 70, 1946, pp. 799-780.
Amaldi 1981: Amaldi, Edoardo, The Bruno Touschek legacy, CERN 81-19, Yellow Report, Genève, 1981.
Barber 1966: Barber, Walter C. - Gittelman, Bernard - O'Neill, Gerard K. - Richter, Burton, Test of quantum ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] In Mesopotamien, in: Reallexikon der Asssyriologie, hrsg. von Erich Ebeling und Bruno Meissner, Berlin-Leipzig, W. de Gruyter, 1928-; v. VII/7- v. I, pp. 541-584.
Farber 1977: Farber, Walter, Drogerien in Babylonien und Assyrien, "Iraq", 39, 1977, ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] Johann Franz Buddeus, Christian Thomasius, Christian Wolff, Walter von Tschirnhaus, i quali elaborarono una tradizione giuridico-politica religioni e della religione politica, risalenti a Bruno e Machiavelli; le discussioni sull'immortalità dell' ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] (maggior) costrizione» o «luoghi diaframmatici» – con termine di Walter Belardi (1959) –, visto che entra spesso in gioco più di the International Phonetic Association» 35, 2, pp. 131-151.
Bruni, Francesco (a cura di) (1992), L’italiano nelle regioni ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] avatar, paria, durbar, toddy nelle versioni dall’inglese di Walter Scott: rispettivamente Fusco 2001 e Benedetti 1974) e, Banfi & Iannàccaro 2006, pp. 7-25.
Migliorini, Bruno & Duro, Aldo (19532), Prontuario etimologico della lingua italiana ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] strato superficiale in condizioni di inversione ebbe però luogo soltanto nel 1953, sempre presso i Bell Labs, a opera di Walter L. Brown, il quale realizzò una struttura di canale simile a quella dei moderni transistori ad arricchimento a canale n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] hanno collaborato allo Studio Boggeri, da Albe Steiner a Bruno Munari, da Erberto Carboni a Remo Muratore e molti altri poi progetta per le imprese di tutto il mondo, è la Walter Landor Associates di San Francisco: dall’immagine per le compagnie di ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] una vasta gamma di rossi -, il verde e il bruno, si deve infatti un mutamento sostanziale della matrice.La rinascita per la fattura di s. regi - come per es. nel caso di Walter de Ripa, l'orafo londinese autore del s. di Enrico III d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] Artech House, 2006.
Kayton, Fried 1997: Kayton, Myron - Fried, Walter R., Avi-onic navigation systems, 2. ed., New York-Chichester, Wiley Chichester, Wiley, 1993.
Pattan 1993: Pattan, Bruno, Satellite systems, principles and technologies, Berlin, ...
Leggi Tutto
Veltroni Day
(Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...