Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] anno non ci furono progressi nel salto in alto. L'americano Walter Marty, sempre applicando il western roll di Horine e Osborn, riuscì primatista nazionale nel 1975 con 2,22 m, e da BrunoBruni, 2,27 m nel 1979) avrebbe potuto ancora contare su ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] .
Dal 2001 al 2003 i Campionati hanno visto sempre sul podio Bruno De Silvestri del Gruppo Sportivo Albatros: a Palermo, nel 2001, Palmi (Calabria) Paolo Vicentini. Nel 1986 si affermò Walter Righetti a Porto Ercole, mentre Gianfranco D'Amato, uno ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] . Ma solo quella della AHAUS, diretta da Walter Brown ‒ già manager della prima squadra statunitense a e decisa, dopo 13 tiri di rigore per parte, dal penalty di Bruno Zarrillo.
Gli anni Novanta, contraddistinti in gran parte dal dualismo tra Milano ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] disputò al meglio degli 80 piattelli. Vinse il canadese Walter Ewing davanti al connazionale George Beattie. Terzo il britannico Venturini per il piattello-fossa; Benelli, Scribani Rossi e Bruno Rossetti per lo skeet. Nel 1989 l'Union internationale ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] posto del sovietico-lituano Antanas Mikenas, dal terzo del sovietico-estone Bruno Junk (già secondo nel 1952 sui 10 km) e dall pescarese Giovanni De Benedictis, settimo fu il catanese Walter Arena. In sede olimpica Damilano fu ancora terzo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] campionati nazionali di cross che cominciò ad affermarsi la fama di Walter George, uno dei 'padri' del mezzofondo, assieme a quella , Paola Pigni, che nel frattempo aveva sposato Bruno Cacchi, suo allenatore e commissario tecnico della nazionale ...
Leggi Tutto
Veltroni Day
(Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...