• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [313]
Cinema [32]
Biografie [37]
Sport [31]
Arti visive [23]
Temi generali [23]
Storia [17]
Discipline sportive [16]
Filosofia [16]
Musica [13]
Fisica [14]

ADJANI, Isabelle

Enciclopedia del Cinema (2003)

Adjani, Isabelle Simone Emiliani Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 27 giugno 1955. Caratterizzata dallo sguardo gelido e dal pallore del volto, la A. ha rappresentato, presso [...] Zulawski, e di Berlino nel 1988 per Camille Claudel di Bruno Nuytten. Entrata a far parte della Comédie-Française nel 1972, giocatrice in The driver (1978; Driver l'imprendibile) di Walter Hill, la vittima sacrificale in Nosferatu, Phantom der Nacht ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – ANDRZEJ ZULAWSKI – CLAUDE PINOTEAU – PATRICE CHÉREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADJANI, Isabelle (2)
Mostra Tutti

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] collaborazione. Fondato in Germania nel 1919 dall'architetto Walter Gropius, il Bauhaus è una scuola che nasce con molto importanti per lo sviluppo successivo dell'arte contemporanea. Bruno Munari Munari, con le sue Macchine inutili, le Sculture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

CINEMA NEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nel cinema Pietro Piemontese Il metacinema Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] volta: in Another 48 hrs (1990; Ancora 48 ore) di Walter Hill sono due motociclette a sfondare lo schermo che proietta immagini di scena e lo schermo", 1989-90, 3-4, pp. 196-212. M.W. Bruno, Meta in Italy, in "Segnocinema", 1991, 51, pp. 10-13. Ch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SPERIMENTALE, CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sperimentale, cinema Bruno Di Marino L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] Berlin. Die Sinfonie der Grossstadt (1927) di Walter Ruttmann ‒ le cui prime immagini testimoniano il suo film animati e sperimentali. Marcello Piccardo e il designer Bruno Munari costituirono a Como la cooperativa di Monte Olimpino realizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHRISTIAN BOLTANSKI – TONINO DE BERNARDI – MARGUERITE DURAS

FILM A EPISODI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film a episodi Bruno Roberti Il film a episodi in Italia di Masolino d'Amico L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] Il film a episodi nelle cinematografie europee ed extraeuropee di Bruno Roberti Mentre in Italia il f. a e. ha Dear, e Tales from the crypt (1989; I racconti della cripta) di Walter Hill, Zemeckis, Richard Donner. In alcuni casi il f. a e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – MARCO TULLIO GIORDANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – FRANCIS FORD COPPOLA

AVANGUARDIA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avanguardia cinematografica Gianni Rondolino La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] arte il pittore Arnaldo Ginna e lo scrittore Bruno Corra). Due strade indipendenti, che tuttavia paiono convergere .Sempre nell'ambito del cinema astratto un posto di rilievo occupa Walter Ruttmann, che, negli stessi anni in cui operarono Eggeling e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE

FOTOGRAMMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fotogramma Bruno Di Marino Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] , su cui viene recitato un testo di Robert Walser. Un'operazione del genere l'aveva già tentata nel 1930 Walter Ruttmann con Weekend, definito all'epoca film radiofonico. Utilizzando f. trasparenti che in proiezione si traducevano nel puro spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: JOÃO CÉSAR MONTEIRO – CINEMA SPERIMENTALE – CINEMA D'ANIMAZIONE – FERDINANDO SCIANNA – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAMMA (2)
Mostra Tutti

Six contes moraux

Enciclopedia del Cinema (2004)

Six contes moraux Piera Detassis La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] Africa; sceneggiatura: Eric Rohmer; fotografia: Jean Michel Meurice, Bruno Barbey; montaggio: Eric Rohmer. Il narratore, studente in Legge Laurence de Monaghan (Claire), Michèle Montel (Madame Walter), Gérard Falconetti (Gilles). L'amour, l'après- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

INDIPENDENTE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Indipendente, cinema Serafino Murri-Bruno Roberti Caratteristiche del cinema indipendente Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] il Surrealismo (v.) in Francia (Luis Buñuel, Jean Cocteau) o vicini alle esperienze estetiche del Bauhaus in Germania (Walter Ruttmann, Hans Richter ecc.). Negli anni Quaranta nel cinema europeo e, in particolare, in quello italiano, si affermò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE

NEUE SACHLICHKEIT

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neue Sachlichkeit Giovanni Spagnoletti Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] coevi: il più severo fu Walter Benjamin nell'accusa ai 'radicali di sinistra' (Erich Kästner, Walter Mehring, Kurt Tucholsky) di a rafforzare, si possono ritrovare altri interessanti registi. Bruno Rahn (1888-1927), per es., nello Strassenfilm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – EWALD ANDRÉ DUPONT – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUE SACHLICHKEIT (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
Veltroni Day
Veltroni Day (Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali