• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [2]
Storia [2]

GAMBARA, Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Brunoro (Brunoro da Gambara) Gabriele Archetti , Brunoro (Brunoro da Gambara). - Figlio di Maffeo, nacque all’inizio del XV secolo e trascorse gli anni giovanili alla corte viscontea; nel marzo [...] anno, dietro il versamento di una somma di 2600 lire pagabili in quattro anni. Nel 1448 il G. entrò in possesso di Gambara dove comprò subito alcuni terreni, mentre altri acquisti di case all’interno del castello e di terreni dentro e fuori del borgo ... Leggi Tutto

NOGAROLA, Isotta e Ginevra

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGAROLA, Isotta e Ginevra Remigio Sabbadini Umaniste. Nate a Verona (Isotta nel 1418, Ginevra nel 1419), erano sorelle. Nel quinquennio 1431-35 si procacciarono una solida cultura umanistica sotto [...] la guida del veronese Martino Rizzoni, l'allievo prediletto di Guarino. Ginevra, passata nel 1438 a nozze con Brunoro Gambara, interruppe gli studî; Isotta li continuò a Venezia, dove in quell'estate (1438) si trasferì con la madre e i fratelli per ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNORO GAMBARA – TEOLOGIA – UMANISTE – VENEZIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGAROLA, Isotta e Ginevra (1)
Mostra Tutti

LION, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LION, Girolamo Franco Rossi Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] moglie tra le famiglie dei condottieri più o meno stabilmente assoldati dalla Repubblica. Nel 1469 sposò Caterina, figlia del bresciano Brunoro Gambara, uno tra i più fidati uomini d'arme di Venezia. Non sembra che da questo matrimonio il L. abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUODO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Cristoforo Giuseppe Gullino Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana. Il [...] modesto, il 9 sett. 1457 venne invitato al palazzo ducale per presenziare, come testimone, al giuramento di fedeltà prestato da Brunoro Gambara, il quale aveva ottenuto il rinnovo dell'investitura feudale. L'8 ott. 1461 compare in un gruppo di sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARA, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Uberto Giampiero Brunelli - Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] totale per quasi un ventennio, fino a quando un suo pronipote, Cesare Gambara - cui fu rassegnata nel marzo 1548 -, ne iniziò la riforma. VII. In questa occasione il G. e il fratello Brunoro, gentiluomo di corte di Carlo V, ottennero la revoca delle ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERDINANDO D'ASBURGO – GIOVANNI DELLA CASA – IPPOLITO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Uberto (1)
Mostra Tutti

GAMBARA, Veronica

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Veronica Franco Pignatti , Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] 1529-30 e poté assistere ai riconoscimenti tributati a Uberto e Brunoro, i quali, nella pace che fu conclusa dall'imperatore con la corte di Parma, Roma e i corrispondenti bolognesi della Gambara. Esauriti i compiti di educare i figli e di gestire ... Leggi Tutto
TAGS: LILIO GREGORIO GIRALDI – GIAN GIORGIO TRISSINO – FRANCESCO MARIA MOLZA – MARGHERITA GONZAGA – CATERINA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Veronica (2)
Mostra Tutti

GAMBARA, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Gianfrancesco Michele Di Sivo - Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] a S. Anna -, e costruì la sua chiesa nel 1576-78 in gran parte grazie all’esborso di danaro da parte del Gambara. La Compagnia assolse compiti religiosi e di assistenza in favore della «nazione» bresciana a Roma, ovvero dei nativi di Brescia e delle ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PALLANTIERI – GIROLAMO DELLA ROVERE – RAFFAELLINO DA REGGIO – CARDINALE PRESBITERO – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Gianfrancesco (1)
Mostra Tutti

GAMBARA, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara) Gabriele Archetti , Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] , oltre a lasciare come erede universale il nipote Brunoro, donò al convento di S. Maria, divenuto 439 s., 467-469, 533-551, 615-623; Indice de processi dell’archivio di casa Gambara, pp. 21, 23 s., 39, 147-150; Brescia, Arch. vescovile, Sez. Mensa, ... Leggi Tutto

GAMBARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara) Gabriele Archetti , Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] 1079, perg. 29, 33,45,61; b. 1281, cc. 4, 15 s.; b. 1320, f.. 39, cc. 3652, f. 40, cc. 9-23; Privilegi di casa Gambara, I, cc. 70-82, 194-208, 259-292, 335-343, 372-383, 399-415, 443-452, 490-500, 573, 629-632, 667 s.; Annali cronologici et istorici ... Leggi Tutto

GAMBARA, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara) Gabriele Archetti , Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] dirimere, nel maggio 1407, una controversia con il Comune di Gambara per il controllo di un’ampia area agricola posta fuori dal da numerosi atti. Il 13 marzo 1426, suo figlio Brunoro fu investito dal duca di Milano, Filippo Maria Visconti, di ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali