Figlio (Wolfenbüttel 1721 - Bruns wick 1792) del duca Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg-Wolfenbüttel, prese parte alla guerra di successione austriaca al comando di un reggimento prussiano. Durante [...] la guerra dei Sette anni ebbe il comando dell'esercito di Giorgio II d'Inghilterra nel Hannover, e riportò la vittoria di Minden (1º ag. 1759); con il grado di feldmaresciallo fu (1763-66) governatore ...
Leggi Tutto
Educatrice ungherese (Bratislava 1775 - Budapest 1861). Dopo aver conosciuto H. Pestalozzi a Yverdon e studiato i metodi di S. Wildeispin, tornata in Ungheria, fondò (1828) il primo asilo del paese, il "Giardino degli angeli", e istituì (1836) la società nazionale per gli asili infantili ...
Leggi Tutto
Nato nel 1564, successe nel 1589 al padre Giulio nel ducato di Brunswick e Wolfenbüttel. Principe dotto e ammiratore del diritto romano, cercò di instaurarne i principî nel suo ducato. Incontrando difficoltà [...] per l'opposizione alle sue riforme ed essendo indebitato per le spese eccessive della sua corte, si recò alla corte di Rodolfo a Praga, nelle controversie tra cattolici e protestanti.
È, insieme con Ayrer, ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1360 circa - m. 1434) del duca Magnus II di Brunswick, riconquistò (1388) con i fratelli il Lüneburg, occupato dai duchi di Sassonia. Dopo l'assassinio del fratello Federico (1400), procedette [...] a una spartizione col fratello Enrico, prendendo per sé il Brunswick, che, alla morte di Enrico, barattò col nipote in cambio del Lüneburg. ...
Leggi Tutto
Terzo figlio (Wolfenbüttel 1528 - ivi 1589) del duca Enrico il Minore di Brunswick-Wolfenbüttel, con cui venne a contrasto perché favorevole al luteranesimo. Dopo la morte dei due fratelli rinunciò (1554) [...] al vescovato di Minden, che aveva occupato per un solo anno. Salito sul trono (1568), introdusse nel ducato la Riforma con molta tolleranza verso i cattolici; si deve infatti soprattutto a lui e a Giovanni ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Deensen, Brunswick, 1746 - Brunswick 1818). Precettore (1774-76) dei fratelli Humboldt, direttore (1776-77) del Philanthropinum fondato dal Basedow a Dessau, consigliere scolastico a [...] Brunswick (1786), scrisse molti libri per l'infanzia (Sämtliche Kinder-und Jugendschriften, 37 voll., 1807-14), tra cui notissimo il Robinson der Jüngere (1779-80). ...
Leggi Tutto
Pittore (Brunswick 1763 - ivi 1832); dipinse apprezzati ritratti in miniatura, lavorando tra l'altro a Pietroburgo (1813-26); nell'ultimo periodo si specializzò nella pittura con colori a cera. Anche il [...] fratello Franz Karl (Brunswick 1765 - Sickte 1845) fu ritrattista. ...
Leggi Tutto
Musicista (Brunswick 1820 - Königsberg 1886). Studiò a Brunswick e a Vienna. Direttore d'orchestra, pianista, insegnante, compositore di opere teatrali e di vario genere, si distinse specialmente come [...] autore di lavori didattici per il pianoforte, tuttora largamente in uso ...
Leggi Tutto
Esploratore (Warmbrunn 1839 - Brunswick 1917). Direttore (1864-78) del Museo di storia naturale di Brema, poi (1898) a Leida e dal 1904 a Brunswick, viaggiò (1879-82) in Asia e nel Pacifico e condusse [...] diverse esplorazioni scientifiche in Nuova Guinea (1884) compiendo notevoli ricerche etnologiche (Samoafahrten, 1888; Südseearbeiten, 1914) ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1156 - m. Brunswick 1189) di Enrico II d'Inghilterra. Sposò (1168) Enrico il Leone, duca di Baviera e Sassonia. Nel 1181 accompagnò alla corte del padre il marito, esiliato per tre anni, e rientrò [...] nel ducato nel 1185. Morì durante un secondo esilio del marito. Da suo figlio Guglielmo (1182-1223) discese la famiglia ducale di Brunswick che divenne, in seguito, quella reale d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
brunsvigia
brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.