• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1274 risultati
Tutti i risultati [1274]
Biografie [384]
Storia [213]
Arti visive [145]
Religioni [52]
Geografia [51]
Musica [50]
Cinema [44]
Letteratura [45]
Diritto [42]
Economia [30]

Bennett, Richard Bedford, visconte

Enciclopedia on line

Statista canadese (Hopewell, New Brunswick, 1870 - Mickleham, Surrey, 1947). Deputato dal 1911, ministro della Giustizia nel 1921 e delle Finanze nel 1926, nel 1927 divenne leader del Partito conservatore. [...] Primo ministro, ministro degli Esteri e delle Finanze dal 1930 al 1935, tentò di far fronte agli effetti della grande depressione mediante una politica economica nazionalistica (organizzazione della Conferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – GRANDE DEPRESSIONE – NEW BRUNSWICK – INGHILTERRA – SURREY

Strungk, Nikolaus Adam

Enciclopedia on line

Musicista (Brunswick 1640 - Dresda 1700). Allievo del padre, l'organista Delphin (1601-1694), fu celebre violinista, attivo ad Amburgo, Hannover, Celle. Nominato Ratsmusikdirektor ad Amburgo (1678), fu [...] in Italia (1685-86), dove conobbe A. Corelli, al quale si ispirò per la propria produzione sonatistica. Operò anche presso la corte di Dresda (dal 1688) e fu direttore dell'Opera di Lipsia (1693). Compose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNSWICK – HANNOVER – AMBURGO – DRESDA – ITALIA

Lafontaine, August Heinrich Julius

Enciclopedia on line

Romanziere tedesco (Brunswick 1758 - Halle 1831). Studiò teologia a Helmstedt; nel 1800 si stabilì a Halle, dove nel 1811 gli fu concessa la laurea honoris causa. Sulla tarda scia della letteratura sentimentale [...] sviluppatasi intorno alla metà del 18º sec., scrisse oltre 150 volumi che ne fanno il tipico esponente di un genere sentimentale-moraleggiante di facile recezione. Fra i molti titoli: Gemälde des menschlichen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNSWICK – TEDESCO – HALLE

Strüver, Johann

Enciclopedia on line

Mineralista (Brunswick 1842 - Roma 1915); fu chiamato in Italia (1864) da Q. Sella che, nominato ministro delle Finanze, voleva assicurarsi un valido coadiutore nell'insegnamento della mineralogia, da [...] lui tenuto fino a quel momento nel politecnico di Torino; divenne cittadino italiano, quindi prof. di mineralogia nell'univ. di Torino, poi di Roma, dove fondò e ordinò il Museo di mineralogia. Socio nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALISTA – STRÜVERITE – ITALIA – ROMA

Spohr, Louis Ludwig

Enciclopedia on line

Spohr, Louis Ludwig Musicista (Brunswick 1784 - Kassel 1859). Esordì come concertista di violino (1804). Dal 1805 divenne Konzertmeister a Gotha. Fu poi direttore d'orchestre teatrali a Vienna e Francoforte, Generalmusikdirektor [...] a Kassel e Kapellmeister a corte. Svolse una fortunata attività concertistica, in varî paesi d'Europa (nel 1817 in Italia, dove a Milano suonò insieme con N. Paganini), e didattica. S. fu uno dei migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – VIOLINISTI – BRUNSWICK – KASSEL – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spohr, Louis Ludwig (1)
Mostra Tutti

Huch, Friedrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Brunswick 1873 - Monaco 1913), precettore ad Amburgo e in Polonia. Dopo un viaggio in Italia si stabilì a Monaco. Spirito incline alla malinconia, mal disposto verso il mondo contemporaneo [...] di avanzante tecnicizzazione, scrisse in chiave neoromantica il romanzo Peter Michel (1901), storia di un uomo di umili origini che si muove fra le difficoltà di una società borghesemente filistea, indi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARCISISMO – BRUNSWICK – AMBURGO – POLONIA – ABULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huch, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Guglièlmo V d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Guglièlmo V d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi Figlio (L'Aia 1748 - Brunswick 1806) di Guglielmo IV, successe al padre nel 1751, inizialmente (fino al raggiungimento della maggiore età nel 1766) sotto la reggenza della madre e di un cugino di lui. [...] L'insuccesso della guerra con l'Inghilterra (1780-84) accrebbe la sua già notevole impopolarità. Fu l'ultimo statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi. Entrati i Francesi, fuggì in Inghilterra (1795); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BRUNSWICK – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo V d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

Lachmann, Karl

Enciclopedia on line

Lachmann, Karl Filologo tedesco (Brunswick 1793 - Berlino 1851), prof. nelle univ. di Königsberg (1818) e di Berlino (1825). Grecista, latinista, germanista, studioso di metrica; insigne soprattutto per il metodo della [...] critica del testo, che egli fondava, servendosi della recensio, esclusivamente su pochi testimonî sicuri, ordinati genealogicamente in modo da ricostruire il più meccanicamente possibile l'archetipo; da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERENZIANO MAURO – NUOVO TESTAMENTO – KÖNIGSBERG – EMENDATIO – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lachmann, Karl (1)
Mostra Tutti

Ulrico Antònio duca di Brunswick-Wolfenbüttel

Enciclopedia on line

Ulrico Antònio duca di Brunswick-Wolfenbüttel: v. Antonio Ulrico duca di Brunswick-Wolfenbüttel. ... Leggi Tutto

Brunswick, Karl Wilhelm Ferdinand duca di

Enciclopedia on line

Brunswick 〈brùnšvik〉, Karl Wilhelm Ferdinand duca di: v. Carlo Guglielmo Ferdinando duca di Brunswick. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
brunsvìgia
brunsvigia brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali