MAURIZIO elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] contro il suo ex-compagno d'armi per non permettere che egli invadesse lo stato elettorale. Il 9 luglio 1553 tra Brunswick e Hannover si venne a una battaglia presso il villaggio di Sievershausen. M. riportò la vittoria, ma fu mortalmente ferito e ...
Leggi Tutto
STETTINO (ted. Stettin; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
È il più importante porto della Germania dopo Amburgo e Brema, capoluogo della Pomerania e sede di varie industrie. La città è [...] Freifswald 1913; C. Fredrich, Stettin, Berlino 1927; A. Dieckmann, Die wirtshcaftsgeographische Struktur des Seehafens Stettin. Ein kartogrpahischer Versuch, Brunswick 1929; W. Klauke, Stettin im Handel der deutschen Seehäfen seit 1914, Berlino 1933. ...
Leggi Tutto
MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay)
Carmelo Scuto
La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] 1930. - Sulla mora nel diritto romano v. F. Mommsen, Die Lehre von der Mora, in Beiträge zum Obligationenrecht, III, Brunswick 1855; F. Kniep, Die Mora des Schuldners, Rostock 1871-72; H. Siber, Interpellatio und Mora, in Zeitschrift der Savigny St ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] , pp. 669-688.
Barber, B., Informed consent in medical theory and research, New Brunswick, N.J., 1979.
Barber, B., The logic and limits of trust, New Brunswick, N.J., 1983.
Bellah, R.N., Religious evolution, in "American sociological review", 1964 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Palaces of the Emperors, in Charanis Studies: Essays in Honor of Peter Charanis, a cura di A.E. Laiu, New Brunswick (NJ) 1980, pp. 219-228; C.L. Striker, The Myrelaion (Bodrum Camii) in Istanbul, Princeton 1981; J. Lauffray, Halabiyya-Zenobia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ha messo in difficoltà gli esegeti moderni.
Al periodo romano deve essere assegnata anche la Cleopatra morente, ora a Brunswick (Herzog Anton Ulrich - Museum), che al di là di particolari analogie tipologiche e strutturali col Cristo morto (Mugnaini ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] a Castel dell'Ovo, situato al di fuori delle mura urbane. Il vero beneficiario di questa situazione anarchica fu Ottone di Brunswick (vedovo di Giovanna I) che, a capo di un esercito angioino, il 10 luglio poté prendere possesso della capitale del ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] ", Annales Placentini, 1863, p. 480). L'ormai vetusta domus, che aveva ospitato Federico Barbarossa nel 1164 e Ottone di Brunswick nel 1210, fu resa più confortevole e, in particolare, fu chiusa entro un giro di mura, le quali dovevano raccordarsi ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] nella guerra di successione al trono imperiale, mentre Pisa è sollecita ad accogliere le profferte del candidato Ottone di Brunswick, sceso in Italia nel 1210 per conquistare il Regno, Genova si mantenga neutrale, almeno sino a quando non entra ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] . C’est la fille du célèbre Monti; elle sait le latin mieux que moi»); mentre, sempre nel 1817, Carolina di Brunswick, principessa di Galles, prese dimora prima a villa Caprile, poi a villa Leonori, ribattezzata villa Vittoria, coinvolgendola, per ...
Leggi Tutto
brunsvigia
brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.