ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] per il padre, anche per Ezzelino il rimanifestarsi in territorio italico dell’impero, nella persona di Ottone IV di Brunswick, fornì la base per l’inserimento nel grande giro della politica europea che vedeva in area veneta la polarizzazione tra ...
Leggi Tutto
VENEZIA
GGherardo Ortalli
L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno [...] mezza Europa, Venezia si era tenuta ai margini. Certo, nel 1209 il viaggio in Italia di Ottone IV di Brunswick offrì l'occasione per ottenere la conferma degli antichi privilegi imperiali, ma l'atto non comportò nessun impegno in conflitti ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] carnevale del 1732. Buon successo conobbe il libretto dell'Alcina: Loewenberg afferma inoltre che l'opera fu messa in scena a Brunswick nel febbraio del 1738 con arie cantate in lingua tedesca e nell'agosto dello stesso anno tutta in italiano, ma non ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] di Svevia, rimasto vedovo, e così la sorella della contessa, Immila, vedova di Ottone di Schweinfurth, sposava Ekbert di Brunswick, margravio di Meissen.
Ma dopo il compiacimento per tanta felicità politica, vennero per A. le ore dolorose. Per motivi ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Livio
Federico De Martino
– Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.).
La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] eseguì il disegno della statuetta lignea, chiamata Madonna di Germania, che era stata donata da Elisabetta, duchessa di Brunswick, al collegio dei gesuiti di Forlì nel 1589. Il disegno fu realizzato prima della traslazione della statua, celebrata ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] partenza per Vienna di Carlo, chiamato a cingere la corona imperiale; servì nella corte della reggente Isabella Cristina di Brunswick e rientrò in Italia con altri reduci napoletani nel 1713, prima della definitiva resa asburgica.
Si spense a Napoli ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
(Jacomo) Antonio
Lucia Simonato
– Nacque intorno al 1575, probabilmente a Milano o nel suo territorio, visto che nei documenti è più volte ricordato come «mediolanensis». Non è noto il [...] et al., München 1973, passim; A.S. Norris - I. Weber, Medals and plaquettes from the Molinari Collection at Bowdoin College, Brunswick 1976, pp. 31 s.; Le matricole degli orefici di Milano, a cura di D. Romagnoli, Milano 1977, p. 182; Roma Resurgens ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] al risollevarsi delle speranze dei nobili filoimperiali del contado romagnolo alla notizia dell'incoronazione di Ottone di Brunswick, nel 1209 il M. e gli "alii Bagnacaballenses [(] burgum Bagnacaballi munire ceperunt pro viribus" (ibid., p. 125 ...
Leggi Tutto
TRESCA, Carlo
Matteo Pretelli
– Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani.
La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] , Roma 2006), si vedano soprattutto le due monografie D. Gallagher, All the right enemies. The life and murder of C. T., New Brunswick-Londra 1988 e N. Pernicone, C. T. A portrait of a rebel, New York 2005. Si vedano inoltre: R.D. Scherini, T ...
Leggi Tutto
The Band Wagon
Franco La Polla
(USA 1953, Spettacolo di varietà, colore, 112m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; fotografia: Harry [...] World of Entertainment. Hollywood's Greatest Musicals, New York 1975.
J.A. Casper, Vincente Minnelli and the Film Musical, South Brunswick, NJ-New York 1977.
E. Mordden, The Hollywood Musical, New York 1981.
G. Mast, Can't Help Singin'. The American ...
Leggi Tutto
brunsvigia
brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.