Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] des autres pays scandinaves, Parigi 1875; id., Die Chronologie der ältesten Bronzezeit in Nord-Deutschland und Scandinavien, Brunswick 1900; id., La civilisation primitive en Italie, Stoccolma 1895; J. Naue, Die Bronzezeit in Oberbayern, Monaco 1894 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Olanda non voleva un esercito forte, non si fece nulla. Morta la principessa nel 1759, la reggenza venne al duca di Brunswick (1759-1766), il quale allontanò la fida nobiltà frisone dalla corte e fece il possibile per accontentare sempre i suoi amici ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp. 287-311; A. Taylor, A history of bibliographies of bibliographies, New Brunswick 1955; L. N. Malclès, La Bibliographie, Parigi 19622 ("Que sais-je?", 708); R. Blum, Bibliographia. Eine wort-und ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] actuelle de l'Afrique mér., in Anthropos, I, Mödling 1906 (bibl., carte) e in Archiv. für Anthr., XXXIII, Brunswick 1906; S. M. Molema, The Bantu, Edimburgo 1920.
Religione. - La religione delle popolazioni bantu non è così bene caratterizzata ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] la bellezza delle mercanzie e il volume degli affari. In Germania furono molto rinomate le fiere di Francoforte sull'Oder, di Brunswick, di Danzica, di Magonza, di Breslavia e di Francoforte sul Meno, la quale ultima nel 1564 lasciò alla storia il ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] molecola di acetone (vii):
Bibl.: Wolfenstein, Pflanzenalkaloide, Berlino 1922; Schmidt e Gadamer, Pharmazeutische Chemie, II, Brunswick 1923; Winterstein-Trier, Die Alkaloide, Berlino 1927; Mayrhofer, Mikrochemie d. Arzneimittel u. Gifte, Berlino e ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] Kammin. Col cristianesimo incominciò anche una lenta germanizzazione del paese, per opera di coloni provenienti specialmente dal Brunswick, dalla Vestfalia, dalla Frisia orientale. Casimiro e Boghislao, nipoti di Svantibor, presero nel 1170 il titolo ...
Leggi Tutto
LASSALLE, Ferdinand
Arturo Beccari
Filosofo e agitatore politico tedesco. Il suo vero cognome era Lassal (Lassel, Lasel). Nacque a Breslavia l'11 aprile 1825 da genitori ebrei. Lasciata la scuola di [...] (fondamentale); R. Mariano, L. e il suo Eraclito, Firenze 1865; B. Becker, Geschichte der Arbeiteragitation F. L., Brunswick 1874; R. Meyer, Der Emanzipationskampf des vierten Standes, voll. 2, Berlino 1874; H. Treitschke, Der Sozialismus und seine ...
Leggi Tutto
Non par dubbio che E., come divulgatore e inventore di favole nelle quali erano introdotti a parlare gli animali e che contenevano allegorie morali riferibili alla vita umana, sia un personaggio realmente [...] E. fa capo a due redazioni principali: quella più ampia, rícavata da fonti diverse, è in Westermann, Biographi graeci, Brunswick 1845; l'altra è la cosiddetta Vita Accursiana, premessa da Bonus Accursius all'editio princeps di E. pubblicata a Milano ...
Leggi Tutto
MITOGRAFIA (μυϑογραϕία)
Gino Funaioli
Il mito (v.) è una creazione da cui prende forme e spirito ogni grande espressione artistica dei Greci. Esso si trasforma e si traveste via via che s'allontana dai [...] del secolo XI. Il Medioevo va specialmente sulle orme di Ovidio.
Edizioni: A. Westermann, Μυϑογράϕα, scriptores poeticae historiae Graeci, Brunswick 1843; Mythographi Graeci, I (Lipsia 1894), II, 1 (1897), III, 11 (1902) ad opera di varî editori ...
Leggi Tutto
brunsvigia
brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.