ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] (od. fiori arancio); cumarina (od. fieno); ambrettolide (od. muschio).
Bibl.: G. Cohn, Die Riechstoffe, 2a ed., Brunswick 1924; F. Winter, Riechstoffe und Parfumierungstechnik, Vienna 1933; W. A. Poucher, Perfumes, cosmetics and soasps with special ...
Leggi Tutto
Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] . Staatskunde, 3ª ed., I, Monaco 1920, p. 262 segg. Sulla topografia dei demi, vedi W. Q. M. Leake, Demen v. Attika, Brunswick 1840; id., The demi of Attica, 2ª ed., Londra 1841; A. Milchhoefer, in Sitzungsber. d. Akad. Berl., 1887, p. 41 segg.; id ...
Leggi Tutto
MERCERIZZAZIONE
Luigi Caberti
. Con questo nome si designa nel linguaggio tecnico un'operazione la quale permette di aumentare sensibilmente, mediante un trattamento con soluzioni concentrate di soda [...] relativi, la migliore sembra essere quella rappresentata alla fig. 3.
Bibl.: O. N. Witt, Chemische Technologie der Gespinefasern, Brunswick 1891; J. J. Hummel e E. Knecht, Färberei u. Bleicherei, Berlino 1891; R. Loewenthal, Handbuch der Farberei ...
Leggi Tutto
NEW JERSEY (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] -89 (nel 3° vol. della storia del Winsor); L. L. Woods, Royal government in America, New Haven 1930. V. anche i giornali dello stato, Sentinel of Freedom, Newark 1796; New Brunswick Times, 1792; State Gazette, Trenton 1792 (data della fondazione). ...
Leggi Tutto
Portogallo
Giandomenico Patrizi e Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale. Nell'ultimo quarto del 20° sec. e nei primi anni del 21° il [...] 1999) i due Paesi ristabilirono le relazioni diplomatiche.
bibliografia
Contemporary Portugal: politics, society and culture, ed. A. Costa Pinto, New York 2003; J.M. Magone, The developing place of Portugal in the European Union, New Brunswick 2004. ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] " in Zentralafrika, München 1998.
Genocide in Rwanda: a collective memory, ed. J.A. Berry, C. Pott Berry, Washington (D.C.) 1999.
The path of a genocide. The Rwanda crisis from Uganda to Zaire, ed. H. Adelman, A. Suhrke, New Brunswick (N.J.), 1999. ...
Leggi Tutto
Gli uccisori di Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato che detenevano il potere dopo la morte del padre, erano della stirpe dei Gefirei. L'uccisione di Ipparco avvenne, secondo una tradizione raccolta [...] F. Huser, in Röm. Mitt., 1904, p. 163; P. J. Meier, in Röm. Mitt., 1905, p. 330, tav. 11 (ricostruzione del Museo di Brunswick).
Per la lekythos con figure nere di Vienna: E. Petersen, in Arch. epigr. Mitt. aus Österreich, III (1879), tav. 4; per le ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] arseniato di cobalto.
Bibl.: Gmelin e Kraut, Handbuch d. anorgan. Chemie, 7ª ed., V, Heidelberg 1911-14, p. 190; H. Moissan, Traité de chimie minerale, IV, p. 144; Werner, neuere Anschauungen auf dem Gebiete d. anorg. Chemie, 5ª ed., Brunswick 1923. ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] y Coloniaje, La Paz 1953; H. Osborne, Bolivia. A Land divided, New York 1954; C. Fain, Bolivie, Parigi 1955; R. Alexander, The Bolivian national revolution, New Brunswick 1958; J. J. Considine, New horizons in Latin America, New York 1958. ...
Leggi Tutto
KLOPSTOCK, Friedrich Gottlieb
Giovanni Vittorio Amoretti
Poeta tedesco, nato il 2 luglio 1724 a Quedlinburg, morto ad Amburgo il 14 marzo 1803. Studiò a Schulpforta, poi a Jena e a Lipsia teologia. [...] seine Freunde, a cura di Klamer-Schmidt, voll. 2, Halberstadt 1810, e Briefe von und an K., a cura di J. M. Lappenberg, Brunswick 1867. Ediz. recente del Messias, in Reclam's Univ.-Bibliothek, 721-725, Lipsia 1920.
Bibl.: K. F. Cramer, K. Er und über ...
Leggi Tutto
brunsvigia
brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.