BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] la sconfitta di Clemente VII e la sua fuga in Francia nell'estate del 1379 decisero anche il destino di Giovanna I e del Brunswick. L'11 maggio 1380 Urbano VI depose Giovanna I, e investì del Regno, il 1º giugno 1381, Carlo di Durazzo, che con l ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] madre in tenera età, crebbe a Modena sotto la guida vigile della nonna materna Benedetta Enrichetta di Baviera, duchessa di Brunswick-Hannover, e il controllo severo del padre.
Rinaldo era salito al trono nel 1694, alla morte del nipote Francesco II ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] padre (19 marzo 1372), a circa dodici anni. Il testamento paterno stabiliva che dovesse rimanere sotto la tutela dello zio Ottone di Brunswick e di Amedeo VI, conte di Savoia, fino al compimento dei 25 anni.
Nel caso in cui Ottone fosse morto senza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] a Modena il 2 luglio 1698.
Il padre - di cui tutto l'atteggiamento tradiva il retaggio della porpora che aveva dovuto lasciare per assicurare la discendenza della famiglia - aveva dato alla corte estense ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] leggendaria la notizia riferita da Matteo Paris che G., per la ribellione di suo padre a Federico II, sarebbe stato preso in ostaggio dagli Hohenstaufen nel 1250 per farne scambio con re Enzo allora prigioniero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] nato nel 1364.
Il testamento di Giovanni II stabiliva che Secondotto, suo successore, rimanesse sotto la tutela dello zio Ottone di Brunswick e del conte Amedeo VI di Savoia sino al compimento dei 25 anni; nel caso in cui egli fosse morto senza figli ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...]
In quegli anni lasciò l'Italia per una serie di viaggi in Europa, che lo videro dapprima a Praga, nel 1748, poi a Brunswick, nel 1750, città nella quale tenne, tra il 1754 e il 1762, l'incarico di direttore della cappella di corte. Esordì allora nel ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] Nello stesso anno veniva già impiegato in negoziati, o almeno fece parte di un'ambasceria: incontrò a Genova Ottone di Brunswick, cui gli inviati sabaudi espressero preoccupazione per la recente conquista di Asti da parte di Galeazzo Visconti, e poi ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] , conte di Savoia. Quando l'imperatore di Bisanzio, Andronico III Paleologo, rimase vedovo, nell'agosto 1324, di Agnese di Brunswick, per il tramite del marchese del Monferrato, Teodoro Paleologo, zio di Andronico, si svolsero trattative per dare all ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] .
Dopo la prematura morte di Luigi I d'Angiò, avvenuta il 20 sett. 1384, il L. si unì ancora a Ottone di Brunswick, liberato poco tempo prima e intenzionato a recarsi ad Avignone allo scopo di offrire i propri servigi alla vedova di Luigi, Maria di ...
Leggi Tutto
brunsvigia
brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.