Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] A robotic history of the science fiction film, Urbana (IL) 1995.
V.C. Sobchack, Screening space. The American science fiction film, New Brunswick (NJ) 1997².
F. La Polla, La fantascienza, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] B. Sabath, Ernst Lubitsch: a guide to references and resources, Boston 1978.
L.A. Poague, The cinema of Ernst Lubitsch, South Brunswick (NJ) 1978.
B. Eisenschitz, J. Narboni, Ernst Lubitsch, Paris 1985.
N.T. Binh, Ch. Viviani, Lubitsch, Paris 1991.
S ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] A. Friedberg, Window shopping. Cinema and the postmodern, Berkeley 1993.
Viewing positions. Ways of seeing film, ed. L. Williams, New Brunswick 1995.
Sul cinema delle origini:
T. Gunning, Le style non-continu des premiers temps, in "Les cahiers de la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , Londra 1991; G. Fink e altri, Storia della letteratura americana, Firenze 1991; N. Baym, Feminism and American literary history, New Brunswick (N.J.) 1992; A. Portelli, Il testo e la voce: oralità, letteratura e democrazia in America, Roma 1992; J ...
Leggi Tutto
brunsvigia
brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.