Città del Canada orientale (85.688 ab. nel 2006), capitale (dal 1785) del New Brunswick. Sorge sul fiume Saint John, a 130 km dalla foce, nel punto in cui ha inizio la navigazione fluviale. È centro di [...] raccolta per il legname. Fra le industrie, notevoli quelle del pesce in scatola, della concia, e della lavorazione del legname e dei suoi derivati ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indicano le tre piccole province orientali e atlantiche del Canada: Nuovo Brunswick, Nuova Scozia e Isola Principe Edoardo. ...
Leggi Tutto
Antico ducato tedesco dei territori del basso fiume Leine. Riunito a Gottinga (15°-16° sec.), in mano a un ramo della famiglia di Brunswick (K.-Gottinga), passò poi al ramo di Wolfenbüttel e dal 1634 al [...] ramo di Brunswick-Wolfenbüttel. Formò il nucleo del ducato di Hannover. ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania, compresa nella Bassa Sassonia. Il ducato di G. si costituì nel 1286 in seguito alla suddivisione dell’eredità di Alberto di Brunswick-Wolfenbüttel tra i suoi tre figli. [...] Nel 1617 passò alla famiglia Brunswick-Lüneburg-Celle. ...
Leggi Tutto
Città del Cile meridionale (128.836 ab. nel 2004), capoluogo della regione amministrativa Magallanes y Antártica Chilena, situata sulla costa orientale della Penisola di Brunswick. Lavorazione ed esportazione [...] dei prodotti dell’allevamento (carni, pelli, lana). Porto franco. Nei dintorni miniere di carbone. Fondata nel 1847, fu porto d’appoggio per i servizi transoceanici, fino all’apertura del canale di Panamá ...
Leggi Tutto
VALMY
Alberto Baldini
. Piccolo comune (circa 500 abitanti) nel dipartimento della Marna, situato a 11 km. da Sainte-Menehould. Ivi, il 20 settembre 1792, l'armata rivoluzionaria francese agli ordini [...] è alquanto più indietro a sinistra, nella valle dell'Aisne. Contro le linee francesi si avanzano da ovest le truppe del Brunswick, in formazione serrata, a passo lento e cadenzato. La loro sinistra sale per le pendici fangose all'attacco della ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] Guglielmo il Minore, figlio di Ernesto di Celle e Lüneburg. Il fratello di Guglielmo, Enrico, fondò la linea di Brunswick-Lüneburg-Dannenberg-Wolfenbüttel. Dei cinque figli di Gugliemo solo Giorgio (m. 1641) lasciò degli eredi, tra i quali (Cristiano ...
Leggi Tutto
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] San Lorenzo a NE e dalla Baia di Fundy a NO e congiunta alla provincia del Nuovo Brunswick (a N) mediante un sottile istmo. A NE essa si prolunga nell’isola di Capo Bretone (da cui è separata dallo Stretto di Canso, largo 3 km). Il territorio che fa ...
Leggi Tutto
(ingl. Prince Edward Island) Isola situata nella parte meridionale del Golfo del San Lorenzo, nel Canada orientale, tra 45°58′ e 47°4′ lat. N e tra 61°58′ e 64°25′ long. O. Forma una provincia del Canada [...] (5660 km2 con 138.600 ab. nel 2007); capitale Charlottetown. È separata dal Nuovo Brunswick settentrionale dallo Stretto di Northumberland. Clima continentale umido. Attività agricole (cereali, foraggio). ...
Leggi Tutto
(ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università.
Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne [...] di città dall’imperatore Ottone IV. Dal 1345 al 1437 fu capitale del principato omonimo per un ramo dei duchi di Brunswick; membro di primo piano della Lega Anseatica, fu economicamente florida (14°-16° sec.) per la sua industria tessile (panni di ...
Leggi Tutto
brunsvigia
brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.