(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] Doms, di A. Schmitz o di S. Meurant; all'intellettualismo di F. Delcarte e di C.-A. Magnes la sensualità sapiente o brutale di L. Spède e di E. Savitzkaya. L'espressione diviene sempre più ermetica nelle ultime leve (Dannemark, F. De Haes, Rotschild ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] a Buenos Aires (1962-64; in collab. con gli stessi architetti della banca centrale). La tecnologia, il cemento, il brutalismo, lo strutturalismo e l'espressionismo sono evidenti nella "Central Once" (Buenos Aires, 1968, W. Serqueira); il Terminal di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] d'aspettarsi, specie quando esse corrispondevano a contenuti analoghi a quelli che ci hanno interessato. Del cosiddetto "brutalismo", la tendenza più promettente manifestatasi in questi anni, e della quale pure sono rintracciabili anticipazioni nel ...
Leggi Tutto
brutalismo
s. m. [dall’ingl. brutalism, der. di brute «rozzo, non rifinito»]. – Movimento architettonico formatosi in Inghilterra negli anni ’50 del Novecento, come risposta formale alla crisi dei metodi del razionalismo; rivaluta le esigenze...
brutale
agg. [dal lat. tardo brutalis]. – Da bruto, degno di un bruto: istinti b.; un impulso di b. malvagità; violenza, delitto b.; essere vittima di una b. aggressione; di persona, che agisce con modi proprî di un bruto: un uomo brutale....