FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] insieme con Carlo Orsolini il volume del Museo Trevisan (suoi sono il busto di Giulio Cesare e quello di L. Giuno Bruto) ed eseguì anche il ritratto del vescovo Francesco Trevisan che compare nell'opera. In un volume di stampe conservato nella ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] ai fatti narrati molte copie manoscritte ne circolavano per Venezia. Il C. venne additato dai contemporanei come "novello Bruto", il quale aveva osato attaccare la "prepotenza" del capitano generale Francesco Morosini; e la sua vigorosa azione ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] costante vena felice, seppe inserire una notevole riflessione sul mondo del cinema, The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella), storia di uno spietato tycoon (Kirk Douglas) ‒ più blandamente ripresa, dallo stesso regista, molti anni dopo ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Nicoletta Marcelli
– Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] ), quello per il barone siciliano Giacomo Antonio Nobile e, infine, il più noto di tutti, dedicato a una statua di Bruto collocata all’interno degli Orti Oricellari (Poi che serpendo per l’imagin viva): essa, così come l’elogio per il tirannicida ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] -278, ove si abbozza un primo discorso soddisfacente sul B.; Id., Scritture inedite in materia di architettura di O. B., Ottavio Bruto Orefici, Ottone Calderari, Padova 1847, pp. 8-28 (vi si pubblicano due inediti dell'Ambrosiana con una breve nota ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] in V. Brocchi, Care ombre della mia nostalgia, Milano 1962, pp. 26-31. Utili sono altresì: E. Ricordi [Bruto Tarelli], Alfredo Antinori, Ancona 1899 (che riporta l'elenco degli anconetani combattenti nella spedizione di Grecia); Bollettino della ...
Leggi Tutto
Kauas pilvet karkaavat
Gualtiero De Marinis
(Finlandia 1996, Nuvole in viaggio, colore, 96m); regia: Aki Kaurismäki; produzione: Aki Kaurismäki per Sputnik Oy; sceneggiatura: Aki Kaurismäki; fotografia: [...] fa il direttore della fotografia, è finlandese e anche lui conosce Murnau. E allora una luce di sfondo, un controlucetto, un bruto piantato sugli occhi degli attori e via al motore.
Aki Kaurismäki gira sempre come se stesse facendo un film in bianco ...
Leggi Tutto
adolescenza (adolescenzia)
La prima delle quattro età dell'uomo, che nel dantesco ‛ arco della vita ' è quella che precede, montando, a la gioventute (Cv IV XXIV 4; v. anche GIOVENTUTE; SENETTUTE; SENIO). [...] è adoperata ancora in Cv IV XXV 13, XXVI 2, XXVI 12 (in un'integrazione degli editori della '21), XXVII 3. Con valore figurato, in IV V 12, designa il periodo della storia romana che va da Bruto primo consolo infimo a Cesare primo prencipe sommo. ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] della sicurezza morale, ebbero un fascino singolare. Anche uomini di ardente e ferma azione politica come Cassio, l'amico di Bruto, non meno che spiriti ombratili e squisiti voluttuarî di piaceri intellettivi, come Attico, l'amico di Cicerone, furono ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] Lenzi da Bagnoli Irpino, di A. Palmieri da Nicastro, di A. Martelli da Catanzaro, ecc. Dello stesso Cefaly, il Bruto che condanna i propri figli adorna la parete del salone del palazzo provinciale.
Nel giardino pubblico si trovano interessanti busti ...
Leggi Tutto
bruto
agg. e s. m. [dal lat. brutus «pesante, inerte, stolido», di origine osca]. – 1. agg. Privo della ragione: al ventre serventi a guisa d’animali b. (Boccaccio); o che è proprio delle bestie, materiale: la forza bruta. Di qui, con varî...
brut
‹brüt› agg., fr. [dal lat. brutus «bruto»]. – Propr., greggio; in partic., dello champagne, molto secco, che non ha subìto la seconda fermentazione.