Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] : ma non posso concepire l'uomo senza il pensiero: egli cesserebbe d'essere un uomo per diventare una pietra o un bruto. La grandezza dell'uomo sta anche nello stesso riconoscimento della sua miseria: un albero non si riconosce miserabile. Vero è che ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] da Plauto: tali le condizioni dell'ultimo secolo della repubblica, in cui uomini come Silla, Pompeo, Cesare, Cicerone, Bruto, Antonio, Ottaviano compiono questo atto, talvolta ripetutamente, e non sempre per serî motivi, o per motivi ben diversi da ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] furono Petronio Arbitro e Trasea Peto, il senatore che celebrava con ghirlande e libagioni gli anniversarî della nascita di Bruto e di Cassio. Tuttavia l'opposizione non disarmava ancora, perché nel 66 era scoperta una nuova congiura, detta viniciana ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] e umana del marchese di Posa, come l'ultima e sia pur vana invocazione di Carlo Moor, come l'anima di Bruto in Fiesko, come la rassegnazione di Luisa Millerin, sono strettamente congiunti da una medesima realtà etica. Che è, contro il razionalismo ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] gran ciuffo di capelli sulla fronte, e verso i primi del 1800 appare la pettinatura a "colpo di vento" e "alla Bruto"; verso il 1830 i capelli sono meno arricciati e più lunghi; questa foggia rimane per parecchi anni, finché la pettinatura maschile ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] si distingue solamente dalla natura, egli resta soltanto al primo stadio, ed è dominato dalle passioni. È un uomo allo stato bruto. Per tutto il tempo in cui ci è stato dato di osservare l'uomo africano, lo vediamo nell'età della selvatichezza e ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] sul Duero a sud di Numanzia, del tempo della guerra contro i Celtiberi: ottagonale è invece il campo, attribuito a D. Bruto Callaico (138-137 a. C.), a Viseu nel Portogallo.
Parecchi campi di Cesare in Gallia furono fatti esplorare da Napoleone III ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] Contribuì al suo benessere la posizione favorevole sul Po e sulla via Postumia.
Dopo la morte di Cesare, per aver parteggiato per Bruto, l'Agro venne ripartito da Ottaviano fra i suoi veterani (40 a. C.) e perciò la città fu di nuovo considerata come ...
Leggi Tutto
Specialità della fanteria dell'esercito italiano. La creazione dei bersaglieri rimonta al 18 giugno 1836 ed è legata al nome dell'allora capitano dei granatieri-guardie, Alessandro Ferrero della Marmora, [...] per renderne irreparabile la rotta o per arrestarne lo slancio offensivo.
Il Museo storico dei bersaglieri, inaugurato a Roma nel 1904, costituisce una preziosa raccolta di cimelî, cominciata nel 1891 dal generale BrutoBruti, allora ispettore capo. ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] bisogno di tornare a correre con conoscenza e responsabilità e, se possibile, con saggezza. L’alternativa è un bruto materialismo.
Il come dell’autoprogettazione dà forma alla pianificazione logistica e all’habitat. Sono punti critici perché, insieme ...
Leggi Tutto
bruto
agg. e s. m. [dal lat. brutus «pesante, inerte, stolido», di origine osca]. – 1. agg. Privo della ragione: al ventre serventi a guisa d’animali b. (Boccaccio); o che è proprio delle bestie, materiale: la forza bruta. Di qui, con varî...
brut
‹brüt› agg., fr. [dal lat. brutus «bruto»]. – Propr., greggio; in partic., dello champagne, molto secco, che non ha subìto la seconda fermentazione.