• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [137]
Arti visive [33]
Letteratura [33]
Storia [28]
Religioni [15]
Teatro [12]
Musica [9]
Strumenti del sapere [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo Elisabetta Stumpo de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] di Filippo Strozzi, il quale «chiamatolo il lor Bruto, gli promisse che farebbe che Piero e Ruberto suoi in La Cultura, 1933, pp. 300 ss.; S.A. Nulli, L’emulo di Bruto: Lorenzino de’ M., Milano 1933; R. Mazzucconi, Lorenzaccio, Milano 1937; A. ... Leggi Tutto

LEOPARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Giacomo Achille Tartaro Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Nello stesso anno l'Ultimo canto di Saffo, denso di elementi ossianici e preromantici, presentò il suicidio in termini diversi dal Bruto minore. Lo stato d'animo che aveva portato la poetessa, priva di bellezza e non corrisposta nell'amore per Faone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FANNY TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BATTAGLIA DI FILIPPI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

GOTTIFREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTIFREDI, Francesco Tomaso Montanari Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] con viaggi a Napoli, Padova, Venezia e altrove) tutta la vita, densa di studi eruditi. Insieme con il fratello minore Bruto profuse parte del patrimonio in una ricchissima collezione di monete antiche, che alla fine degli anni Quaranta era tra le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLETTI, Agostino Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Agostino Bonaventura Mauro Macedonio Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] a dedicarsi al genere sacro e religioso scrivendo, per le funzioni ecclesiastiche delle Tasche di Lucca, la cantata Bruto e Cassio (libretto del poeta veneziano Contarini, seconda giornata 1699). A questo primo componimento seguirono, sempre per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO LUCCHESI – AURELIO AURELI – BUSTO ARSIZIO – TIMOLEONTE – PRASSITELE

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Dante Pattini NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia. Dopo la [...] , era inoltre imparentato con i signori di Veglia. Compì i primi studi a Venezia, prima sotto la guida di Pietro Bruto, vescovo di Cattaro, e di Domizio Calderini, poi con Domenico Bragadin, insegnante di logica, filosofia e teologia alla Scuola di ... Leggi Tutto

POGGI LA CECILIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI LA CECILIA, Giuseppe Antonino De Francesco POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] Milano. Nel capoluogo lombardo, dove arrivò sul finire del 1796, Poggi, che per l’occasione aggiunse al soprannome di Bruto pure quello di Giunio, collaborò al Termometro politico e al Giornale popolare della Società di pubblica istruzione, delle cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA – SCIPIONE DE’ RICCI – ELETTROMAGNETISMO – ECONOMIA POLITICA

ADAMO di Rotwill

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMO di Rotwill (Rotwyl, Rothwill; Adamo Rot) Anita Mondolfo Prototipografo tedesco (oriundo di Rotwill), chierico della diocesi di Metz, figlio di Burcardo (o egli stesso soprannominato Burcardo), [...] la Historia de duobus amantibus di Enea Silvio Piccolomini (1471-1472), stampa rinnovata due volte; e forse Epistolae di M.G. Bruto (pseudo). Trasferitosi a Venezia stampa dal 1476 al 1481 una diecina di opere latine varie, tra cui un Breviarium (10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO DEL TUPPO – BRITISH MUSEUM – INCUNABOLI – KRONŠTADT

PROVANA DEL SABBIONE, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA DEL SABBIONE, Prospero Lucio Biasiori PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] casa sua, dove si impegnò in un lungo discorso religioso di fronte a Provana e ai suoi ospiti, tra cui erano ancora Bruto e un giovane «sedotto da gl’anabattisti» (Caccamo, 1970, p. 78). Sul momento al gesuita non parve di avere molta fortuna, tanto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO BONIFACIO – GIOVANNI MICHELE BRUTO – CELIO SECONDO CURIONE – SIGISMONDO II AUGUSTO – MATTEO GRIBALDI MOFFA

LOGROSCINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOGROSCINO, Nicola Rosa Leonetti Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] d'ammore, in scena a carnevale al teatro Pace. Per Roma, nella stessa stagione, musicò l'opera seria Giunio Bruto su testo dell'arcade Mariangela Passeri, rappresentata al teatro Argentina; quindi La contessa di Belcolore, un intermezzo in due parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVA (Jova), Giuseppe Stefano Tabacchi Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini. La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] lasciare l'Italia. Perciò, nel 1560 rinunciò a ricoprire la carica di anziano e cominciò a regalare ad amici, come Michele Bruto o il Caro, manoscritti e opere d'arte. Nel maggio 1561 annunciava a un perplesso Caro la sua decisione di trasferirsi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
bruto
bruto agg. e s. m. [dal lat. brutus «pesante, inerte, stolido», di origine osca]. – 1. agg. Privo della ragione: al ventre serventi a guisa d’animali b. (Boccaccio); o che è proprio delle bestie, materiale: la forza bruta. Di qui, con varî...
brut
brut ‹brüt› agg., fr. [dal lat. brutus «bruto»]. – Propr., greggio; in partic., dello champagne, molto secco, che non ha subìto la seconda fermentazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali