Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] dà particolare rilievo alla notizia mitografica di Strabone (vi, i, 6 e vi, 2, 4), della migrazione della tribù dei Morgeti dal Bruttium alla Sicilia, i quali avrebbero dato il loro nome a Morgantina, da essi fondata.
La civiltà urbana di S. O. ebbe ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] Calabria)
*Vibinum (Bovino). - Podium di un teatro?: M. Torelli, in RendLinc, XXIV, 1969, p. 38 s.
Regio III (Lucania, Bruttium)
Atina (Atena Lucana). - Teatro o anfiteatro: V. Bracco, Inscriptiones Italiae, in, Regio III, Roma 1974, p. 79; E. Greco ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 2, 5; Plut., Pyrr., xvi, 2; Appian., Samn., iv, i, 2, 4; Flor., i, 13, 3.
Regio III (Lucania, Bruttium)
Castiglione di Paludi: G. Iacopi, in Bruttium, xxix, 1950, p. 7; id., in Osservatore Romano, 10, 12, 1950: id., in Dioniso, xiv, 1951, p. 105; id ...
Leggi Tutto
Storico greco. Della sua vita ci sono conservati solo pochi episodî, che lo dimostrano contemporaneo alla ribellione ionica contro la Persia (499 a. C.) e parte non insignificante di questi avvenimenti. [...] Liguri, Tirreni (= Etruschi), Ausoni, Enotrî, oltre che le regioni della 'Ιταλία, che per lui corrisponde al solo Bruttium, e della Iapigia. Le conoscenze della penisola balcanica oltrepassano di poco quelle della Macedonia e della Tracia con qualche ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] ; F. Lenormant, La Grande Grèce, I, Parigi 1881; U. Kahrstedt, Ager publicus und Selbstverwaltung in Lukanien und Bruttium, in Historia, 1959, pp. 174-206; id., Die wirtschaftliche Lage Grossgriechenlands in der Kaiserzeit (Historia, Einzelschriften ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
ΜEDMA (v. vol. IV, p. 959)
S. Settis
Studi recenti hanno insistito in primo luogo sulle origini e la persistenza del nome, nelle due forme già attestate in età greca [...] per una carta archeologica, Bari 1981 (con bibl.). - Sul nome di Μ. v. specialmente: H. Rix, Medma, Ort und Fluß in Bruttium, in Beiträge zur Namenforschung, III, 1951-1952, p. 243; A. Maggiani, S. Settis, Nuove note medmee, in Klearchos, XIV, 1972 ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] des deutschen Arch. Inst., Röm., Abt. III, IV Ergänzungsheft 1958-1960; U. Kahrstedt, Ager publicus und Selbstverwaltung in Lukanien und Bruttium, in Historia, 1959, pp. 174-206; J. de La Genière, I più antichi vasi geometrici nel Vallo di Diano, in ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] od i guerrieri vittoriosi. Talora si appropria gli attributi di altre divinità: il fulmine di Zeus (monete di Taranto e del Bruttium), il tridente di Posidone (monete della Beozia). Ma i suoi attributi di gran lunga più frequenti sono ora la corona e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] V. (Gallia cisalpina); VI. e XV. (Roma); XIV. (Lazio); IX. (Calabria, Apulia, Samnium, Sabina, Picenum), X. (Bruttium, Lucania, Campania, Sicilia, Sardinia); XI. (Aemilia, Etruria, Umbria), quelle della Spagna il II, quelle delle provincie orientali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] interne dell'Italia centrale tirrenica (valli del Tevere e dell'Arno). Officine compaiono anche nella Campania interna (Cales), nel Bruttium e in Sicilia (Naxos, Lipari). La diffusione dei contenitori italici rimanda ancora per il I e per il II ...
Leggi Tutto