• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [5817]
Archeologia [442]
Biografie [2113]
Arti visive [1120]
Storia [708]
Religioni [562]
Diritto [331]
Musica [273]
Geografia [172]
Letteratura [219]
Economia [184]

Cumont, Franz-Valéry-Marie

Enciclopedia on line

Storico delle religioni e archeologo belga (Aalst 1868 - Woluwe, Bruxelles, 1947). Professore di istituzioni romane dal 1889 al 1910 a Gand, fu anche (1899-1912) conservatore del Musée du Cinquantenaire [...] di Bruxelles. Ma per l'opposizione suscitata dai suoi studî sulle religioni, si stabilì a Roma ove trascorse la parte maggiore della sua vita e preparò alcuni dei suoi lavori più importanti; lasciò la ricca biblioteca all'Accademia Belgica di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – BRUXELLES – AALST – ROMA – GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cumont, Franz-Valéry-Marie (1)
Mostra Tutti

CUMONT, Franz-Valéry-Marie

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo e storico delle religioni, morto a Bruxelles il 25 agosto 1947; pochi mesi prima aveva donato la sua ricca biblioteca all'Accademia belgica in Roma. L'ultima grande opera del C. è il volume: [...] (Parigi 1948). - La data di pubblicazione dei Textes et monuments figurés relatifs aux mystères de Mithra è: 1894-1900. Bibl.: W. Lameere, in Alumni, XVII (1947-48), n. 3; Mélanges (pubblicazione in onore di I. Bidez e F. Cumont), Bruxelles 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – PARIGI – ROMA

BELGIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241) Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] di G. Huybens, Buren 1980; J. P. Muller, Paul Collaer et Octave Maus. 70 ans d'avantgarde musicale à Bruxelles, Bruxelles 1982; P. Urmetzer, Abschied von der Kopfmusik. K. Goeyvaerts auf dem Weg zu einer postmodernen Musik, in Neue Zeitschrift für ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

WURZBURG 817, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WÜRZBURG 817, Pittore di P. Bocci Ceramografo tardo etrusco a figure rosse, assai vicino a quello di Bruxelles R. 273 anche per certi particolari come le vesti delle donne. Gli si attribuiscono due [...] oinochòai (forma VII) di Würzburg (nn. 816, 817) con satiri e menadi e sul collo Eros seduto. Il Beazley gli avvicina alcuni vasi da Populonia, ora a Firenze, con simili rappresentazioni. Si data alla ... Leggi Tutto

HIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOS ("Ιππος) G. Scichilone Sileno rappresentato su un cratere calcidese da Vulci conservato nel Museo del Cinquantenario di Bruxelles (Inv. A 135) e decorato nella sua zona principale con una scena [...] di danza di ninfe e sileni. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2690 (1); A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, pp. 13, 47 (fac-simile dell'iscrizione), 51, tav. XXIX ... Leggi Tutto

SIMAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMAIOS (Σιμαῖος) C. Saletti Nome di satiro che compare su una kölix di Oltos (v.) del Museo del Cinquantenario di Bruxelles, R 253. La scena figurata vede S. che gioca insieme a Talia. S. è la forma [...] ampliata del più comune Simos (v.). Bibl.: Höfer, in Rocher, IV, 1909-15, c. 878, s. v.; C. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbilder, Halle 1912, pp. 23; 88-89; Storck, in Pauly-Wissowa, III A, ... Leggi Tutto

TALIA. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TALIA (Θαλία, Θάλεια) A. P. Vianello 5°. - Nome di menade che compare su alcuni vasi a figure rosse. Su una hỳlix attica a Bruxelles, che il Beazley attribuisce ad Oltos, T. scherza assieme ad un satiro [...] p. 102, n. I, p. 100, n. λ; p. 104 n. ϑ (nell'ordine di presentazione e nel testo). Per le raffigurazioni: kỳlix a Bruxelles: C. V. A., Belgique, Cinquantenaire, III, i c., tav. 2. Anfora di Ruvo: S. Reinach, Rép. Vases, I, 103. Stàmnos: Real Museo ... Leggi Tutto

EFEBI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFEBI, Pittore degli L. Banti Ceramografo corinzio, attivo fra il 620-615 e il 595 a. C. (Corinzio Arcaico), di cui conosciamo tre aröballoi (Bruxelles, Musée du Cinquantenaire R 192; L'Aia, Museo Scheurleer [...] 720; Lipsia, T. 2171). Il nome, datogli dal Benson, deriva dai cavalieri sugli aröballoi di Bruxelles e dell'Aia. Il disegno è accurato, ma i suoi animali, a corpo allungato, sono legnosi ed angolosi. Nel fondo sono abbondanti i motivi di riempimento ... Leggi Tutto

HIPPOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOKLES (῾Ιπποκλῆς) G. Scichilone Guerriero troiano, a noi noto esclusivamente dalla figurazione di una coppa medio-corinzia conservata nella Biblioteca Reale di Bruxelles. Sull'esterno di essa H. [...] è rappresentato con altri più noti eroi omerici in una scena di battaglia sotto le mura di Troia. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2677 (1); H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 312, n. 996 (da ... Leggi Tutto

NAIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAIS (Ναίς) F. Coarelli Nome di baccante rappresentata in atto di danzare su un cratere calcidese proveniente da Vulci e conservato al Museo del Cinquantenario a Bruxelles (n. di cat. A 135). Bibl.: [...] A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, n. 13, a p. 13, tavv. 27-30 (con bibliografia precedente); J. Keil, in Pauly-Wissowa, XVI, 1935, c. 1587 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali