• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [5817]
Archeologia [442]
Biografie [2113]
Arti visive [1120]
Storia [708]
Religioni [562]
Diritto [331]
Musica [273]
Geografia [172]
Letteratura [219]
Economia [184]

APAMEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APAMEA J. Balty (gr. 'Απάμεια; arabo Afāmiya o Fāmiya; od. Qal'at al-Muḍīq) Città del Nord della Siria, situata sul fiume Oronte. Fondata nel 300/299 a.C., fu ricca e fiorente come capoluogo di una [...] J.C. Balty, Le cadre topographique et historique, "Actes du I Colloque Apamée de Syrie, Bruxelles 1969" (Fouilles d'Apamée de Syrie. Miscellanea, fasc. 6), Bruxelles 1969, pp. 29-46; M. Rogers, Apamea. The medieval pottery. Preliminary report, "Actes ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – REGNO SELEUCIDE – BRUXELLES – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APAMEA (2)
Mostra Tutti

SABEINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABEINOS (Σαβεῖνος, Sabinus) P. Moreno Toreuta di età augustea. La firma di S., in caratteri greci, è incisa su di uno sköphos del Tesoro di Boscoreale (v. toreutica). Bibl.: A. Héron de Villefosse, [...] Le trésor de Boscoreale, in Mon. Piot, V, 1899, p. 82, n. 16; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 52. ... Leggi Tutto

CORINTHUS o CORINTHIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORINTHUS o CORINTHIUS L. Guerrini Aerarius di Trimalchione, probabilmente non toreuta, ma venditore-antiquario (v. Petronius, Satyricon, 50: ... a quo emo, C. vocatur). Inoltre la sua esistenza è dubbia, [...] sembrando piuttosto un nome inventato per un gioco di parole sull'autenticità dei "bronzi di Corinto" posseduti da Trimalchione. Bibl.: J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 53. ... Leggi Tutto

ALKIMEDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKIMEDON (Alcimědon) P.E. Arias Nome di toreuta che si trova in Virgilio, (Ecl., iii, 36 ss.), come autore di coppe lignee usate dai pastori. Bibl: O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, cc. 1540-41, s. [...] v., n. 6; E. Pernice, in Thieme-Becker, s. v.; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 402; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artist ni the Roman World, Bruxelles 1951, p. 51. ... Leggi Tutto

TERENTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERENTIUS (T[e]r(entius) P. Moreno Mosaicista romano attivo in Britannia. Il nome è stato ricostruito ipoteticamente dalle lettere TR che si leggono in un frammento di mosaico a campiture geometriche [...] Morgan, Romano-British Mosaic Pavements, Londra 1886, tav. a p. 206; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45, n. 13; I. Calabi Limentani, Studi sulla Società romana, Il lavoro artistico, Milano 1958, p. 188. ... Leggi Tutto

CORNELIUS PHILOMUSUS, Publius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNELIUS PHILOMUSUS, Publius L. Guerrini Pittore del II sec. d. C. circa, liberto romano, noto da un'iscrizione proveniente da Roma, dove è ricordato come pictor scaenarius idem redemptor. La tavola [...] seguito reimpiegata per un monumento funerario dedicato ad una liberta Cornelia. Bibl.: C. I. L., VI (2), 9794; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 42; A. Giuliano, in Arch. Class., V, 1953, p. 267, n. 15. ... Leggi Tutto

GUDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato") G. Garbini Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] , pp. 160-72. Statue singole: Copenaghen: F. Thureau-Dangin, Statuettes de Tello, in Monuments Piot, XXVII, 1924, pp. 97-111. Bruxelles: V. Scheil, Une nouvelle statue de Gudêa, in Revue d'Assyriologie, XXII, 1925, pp. 41-43. Boston: Museum of Fine ... Leggi Tutto

ASPASIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPASIOS (᾿Ασπάσιος) L. Guerrini 2°. - Mosaicista greco che firma con lettere greche un pavimento di sala di una villa romana a Lambesi (Africa). Il mosaico è a tasselli piccoli, con ricca policromia; [...] tre Nereidi con vesti leggere, a cavallo di mostri marini guidati da eroti. Bibl.: Inv. Mos. Gaule-Afrique, 3, 190; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 56; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45. ... Leggi Tutto

MESSALINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESSALINOS L. Guerrini Architetto di tarda epoca romana che riparò il teatro di Efeso. Il suo nome infatti appare in un iscrizione metrica incisa su un'arcata del teatro. Bibl.: C. I. G., 2976; H. Brunn, [...] Geschichte d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 337 e 370; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1166, s. v. Messalina, n. 6; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 13. ... Leggi Tutto

SIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMOS (Σῖμος) C. Saletti Nome di satiro, documentato molto frequentemente, che deriva dall'aggettivo σιμός (camuso). La sua etimologia ne spiega la diffusione, ben addicendosi questo nome ai satiri, [...] A, 1927, c. 199, s. v., n. 2. Anfora di Leida: A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino 1927, p. 7, n. 2, tavv. 2-5. Cratere di Bruxelles: A. Rumpf, op. cit., p. 13, n. 13, tavv. 27-30; C. V. A., Belgique, 2, 1937, III E i, tav. i. Anfora di Napoli 3235 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali