• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [5817]
Archeologia [442]
Biografie [2113]
Arti visive [1120]
Storia [708]
Religioni [562]
Diritto [331]
Musica [273]
Geografia [172]
Letteratura [219]
Economia [184]

DAMON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMON, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio che ha dipinto su fondo ingubbiato di rossoarancio due belle hydrìai, ora nel Museo del Louvre (E 642 con partenza di guerriero; E 643 con le ninfe che [...] il Benson avvicina alla maniera del pittore, le due anfore a Roma ed a Napoli non sembrano essergli particolarmente vicine; l'òlpe di Bruxelles con Achille e Tetide è vicina alle hydrìai per il motivo, simile a quello di Louvre E 643, più che per lo ... Leggi Tutto

HEGESIBOULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGESIBOULOS (῾Εγεσίβολος) A. Stenico Ceramista attico, la cui firma appare sulla kỳlix a figure rosse di New York con la rappresentazione, nel fondo, di un vecchio molto ben caratterizzato, con una [...] un altro frammento di vaso dell'acropoli di Atene. Un'altra tazza, a fondo bianco, con la firma ΕΓΕΣΙΒΟΛΟΣ ΕΠΟΙΕΣΕΝ, è a Bruxelles. La pittura è di mano differente da quella che dipinse la tazza di New York ed è più tarda. Bibl.: J. C. Hoppin ... Leggi Tutto

SULINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SULINUS (Suleius Sulinus) P. Moreno Figlio di Brucetus, scalpellino britanno di età romana. Il nome si conserva nell'iscrizione votiva di un'ara del museo di Bath (v. sulis aquae), accompagnato dalla [...] G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 727 s., s. v.; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 26; I. Calabi Limentani, Studi sulla società romana, Il lavoro artistico, Milano 1958, p. 164, n. 100; p. 188. ... Leggi Tutto

MARTYRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTYRIOS L. Guerrini Mosaicista romano che insieme a Faustinus (v.) firma il mosaico del nartece della chiesa di Arkassa (antica Arkaseia) in Karpathos che risale, nella costruzione primitiva, al V-VI [...] (v.), per cui l'attività di M. e Faustinus apparirebbe antecedente a quella degli altri due mosaicisti. Bibl.: A. Della Seta, in Boll. d'Arte, 1924-25, pp. 90-1; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45. ... Leggi Tutto

CINTUSMUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINTUSMUS (Cintūsmus) L. Guerrini Toreuta, probabilmente nativo della Britannia, dei primi secoli dell'Impero, autore e dedicante di una tavoletta ansata in bronzo, trovata recentemente a Colchester [...] di Callirius. Le lettere sono formate da una successione di punti ottenuti mediante punzonatura. Bibl.: R. P. Wright, in Journ. Rom. Stud., XXXVII, 1947, p. 178, n. 2; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 53. ... Leggi Tutto

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] il 22 di agosto), presso la rupe a N della basilica di S. Paolo f. l. m. (H. Delehaye, Les origines du culte des Martyrs, Bruxelles 1933, p. 284; R. Valentini-G. Zucchetti, Cod. topogr. della città di Roma, II, Roma 1942, pp. 24-108); c. detta di S ... Leggi Tutto

ARISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTO L. Guerrini Mosaicista romano che firma insieme a T. Flavus un mosaico rinvenuto sulla via Appia nei pressi di Roma, nel 1823; il mosaico pavimentale rappresenta una ninfa inseguita da satiri. Bibl.: [...] ; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1895, c. 960, s. v., n. 65; W. Altmann, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 106, s. v.; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 55; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45. ... Leggi Tutto

SMIKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMIKROS (Σμίκρος) E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività sembra esser concentrata entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Firma come pittore due stàmnoi, mentre il nome appare ugualmente in [...] con sottile intuizione da J. D. Beazley (Potter and Painter, 1946, p. 19). Come egli osserva, il vaso di Bruxelles è indubbiamente un'opera ineguale, con momenti di grande felicità artistica e tratti di stanchezza. Il punto focale di intensità ... Leggi Tutto

NIKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKON (Νείκων) M. E. Bertoldi Padre di Galeno; matematico e architetto (Suda, s. v. Γαληνός; Tzetzes, Chil., 397) morì presumibilmente nel 149-50 d. C. Poiché egli era originario di Pergamo si è pensato [...] C. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 251; H. Diller, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, c. 507, s. v., n. 18; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, (Coll. Latomus, VI), p. 13. ... Leggi Tutto

NUMISIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMISIUS M. E. Bertoldi Architetto romano, conosciuto da un'iscrizione del teatro di Ercolano (P. Numisius P. F. Men. architectus), datata al I sec. d. C., e che doveva essere ripetuta più volte sui [...] 'edificio. Bibl.: C.I.L., X, 1443, 1446; Gall, in Pauly-Wissowa, VIII, i, 1912, c. 539 ss. (sull'edificio); E. Fabricius, ibid., XVII, 2, 1937, c. 1399, s. v., n. 4; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 11. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
bruxellése
bruxellese bruxellése ‹brusellése› agg. e s. m. e f. – Variante non com. di brussellese.
antiBruxelles
antiBruxelles (anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali