ASKLEPIADES ([᾿Ασκλη]πιάδης)
L. Guerrini
1°. - Mosaicista greco, figlio di Aradio, del II sec. a. C., attivo a Delo; qui, infatti, nella corte della cosiddetta Casa dei Delfini, situata al di sopra del [...] ma presto le prime lettere scomparvero.
Bibl.: M. Bulard, in Mon. Piot, XIV, p. 193 e 198; Inscriptions de Delos, 2497; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 55; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45. ...
Leggi Tutto
MOSSCHION (Μοσοχίων)
L. Guerrini
Scultore ateniese della fine del II sec. a. C., figlio di Adamas, fratello degli scultori Adamas e Dionysodoros insieme ai quali lavorò; noto, come gli altri, dalle fonti [...] , 2125; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 187; G. Lippold, Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 367; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 19; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. Gr., II, Parigi 1957, p. 43. ...
Leggi Tutto
CHRYSIPPUS VETTIUS (Chrysīppus Vettius)
L. Guerrini
Architetto della seconda metà del I sec. a. C., liberto e discepolo dell'architetto Kyros. Dopo la morte del maestro e patrono, lo sostituì lavorando [...] , xiv, 9, 1-44 a. C.).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 336, 349; R. Pagenstecher, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 550, s. v.; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 10. ...
Leggi Tutto
ANTAIOS (᾿Ανταῖος)
L. Guerrini
3°. - Mosaicista greco, del II sec. a. C., figlio di Aischrion, la cui firma appare, a piccoli tasselli neri su fondo bianco, su un mosaico a Delo, nell'esedra di Mida, [...] da Eraclea - ricorre spesso a Delo, specialmente in connessione col santuario siriaco.
Bibl: Inscriptions de Délos, 2288; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 55; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45. ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (v. vol. vii, p. 836)
L. Guerrini
Dal 1963, a cura di una missione belga-greca, sono ripresi scavi regolari nella località attica di Thorikos.
Sulla [...] ., Thorikos 1964. Rapport préliminaire sur la deuxième campagne de fouilles, Bruxelles 1967; id., Thorikos 1965. Rapport préliminaire sur la troisième campagne de fouilles, Bruxelles 1967; id., Thorikos 1966-67. Rapport préliminaire sur la quatrième ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] affinità con la loro decorazione dipinta. L'iconografia del dittico di Genoels-Elderen (Northumbria, ultimo quarto del sec. 8°; Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire), ove prevalgono temi figurativi, mostra una chiara ripresa di idee antiche; il ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] è quello della basilica di Notre-Dame a Halle nel Brabante (anticamente situata nella contea di Hainaut, alle porte di Bruxelles), vero capolavoro del Gotico maturo: una parte di questa decorazione è probabilmente opera di équipes di scultori di T. o ...
Leggi Tutto
NEKHBET
S. Donadoni
Dea-avvoltoio di el-Kab, una delle più venerate e autorevoli divinità dell'Egitto più antico, patrona con Uto del regno e del faraone, che ne è considerato una personificazione. [...] del sovrano.
Bibl.: M. Werbrouck, in Fouilles de El-Kab, Documents, II, Bruxelles 1940; J. Capart, Quelques observations sur la déesse d'El Kab, Bruxelles 1946; N. Bonnet, in Reallexicon der ägyptischen Religionsgeschichte, Berlino 1952, p. 507 ss ...
Leggi Tutto
ORVIETO A 191, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa, o immediatamente dopo, la metà del V sec. a. C. Appartiene alla cerchia del Pittore di Pentesilea e palesa in particolare strettissime [...] . Secondo un uso costante nel gruppo del Pittore di Pentesilea non poche tra le sue coppe documentano la collaborazione di varî colleghi dello stesso atelier, come il Pittore di Bruxelles R 338 e altri.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 609. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Saint-Bertin (Saint-Omer, Mus. Sandelin), databile agli anni intorno al 1160; vicino è anche un altare portatile di Stavelot (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire) che, come il piede di croce di Saint-Bertin, poggia su figure di evangelisti ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...